Il Tirreno

Lucca

Patrimonio

Ex Manifattura di Lucca, slittano i tempi: cantiere chiuso entro giugno 2026

di Pietro Barghigiani
Ex Manifattura di Lucca, slittano i tempi: cantiere chiuso entro giugno 2026

Il Comune concede 8 mesi di proroga per una serie di imprevisti nei lavori

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Una serie di imprevisti in corso d’opera e la complessità di un intervento su un bene vincolato hanno prodotto un ritardo importante nella conclusione dei lavori nella porzione nord dell’ex Manifattura.

La conseguenza delle difficoltà incontrate dalla ditta vincitrice dell’appalto, a cui non vengono imputate negligenze, è quella di concedere una dilazione temporale e far slittare la fine dell’opera. Non più questo mese come era previsto tempo addietro, ma entro il giugno 2026.

Il Comune ha concesso alla Frangerini di Livorno altri 8 mesi (nessun effetto sui costi, ndr) per ultimare quello che sarà l’Expo del Fumetto al piano terra dell’ex Manifattura tabacchi che dà su via Vittorio Emanuele.

Si sono rivelate impegnative le demolizioni della copertura e delle capriate ammalorate e anche della parte in ferro sul fronte della carpenteria. E anche le prescrizioni disposte dalla Soprintendenza hanno contribuito a frenare l’andatura del cantiere.

Il 22 aprile scorso era arrivato in Comune il verbale di sospensione parziale dei lavori per l’impossibilità di proseguire le lavorazioni all’interno del fabbricato a causa di ulteriori indagini e approfondimenti (scavo di ulteriori 50/60 cm di profondità sui due terzi della superficie del fabbricato, ndr) richiesti dalla funzionaria della Soprintendenza. Uno stop significativo che ha in parte inciso sulla tempistica.

Il 14 ottobre la Frangerini Srl ha richiesto una proroga di 9 mesi che il direttore dei lavori, l’architetto Nicola Boccaccini, ha ridotto a 8.

«Dallo sviluppo dettagliato degli elaborati costruttivi di officina è emerso un incremento ponderale (incremento di peso) della struttura della copertura, stimato in circa il 25% rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo approvato, per cui sarà necessario redigere una variante – scrive il direttore dei lavori – . In considerazione delle difficoltà operative riscontrate dall’impresa nella messa in produzione della carpenteria metallica di copertura – difficoltà aggravate dalle implicazioni temporali delle modifiche introdotte – si ritiene congruo riconoscere una proroga pari a centoventi (120) giorni. Considerando le difficoltà della ditta relative alle autorizzazioni di ingresso in cantiere per i getti del magrone e della platea e in generale per il trasporto degli approvvigionamenti, si ritiene congruo riconoscere una proroga di centoventi giorni. Considerata la parziale sovrapposizione temporale delle cause di ritardo sopra descritte, verificatesi in particolare nel mese di maggio, si determina la congruità di una proroga pari a duecentodieci (210) giorni».

Per l’architetto che dirige le opere nel cantiere visto lo stato di avanzamento dei lavori e i termini di esecuzione specificati nell’ultimo cronoprogramma inviato della ditta appaltatrice, «la fase di messa in produzione della carpenteria metallica della copertura richiede un tempo stimato di due mesi. – Il termine contrattuale per l’ultimazione dei lavori, a decorrere dalla posa in opera della carpenteria metallica di copertura, è stabilito in sei mesi». La nuova scadenza temporale viene, quindi, fissata al 20 giugno 2026.

Uno svuotamento radicale dell’ampia volumetria ridotta a scheletro da riempire per arrivare all’obiettivo dell’appalto da 1, 8 milioni, il “Restauro e la riqualificazione del fabbricato all’interno dell’ex convento San Domenico ex Manifattura tabacchi da destinare ad Expo del Fumetto”.

In occasione dell’allestimento e nella futura gestione del museo del fumetto nelle intenzioni dell’amministrazione comunale ci sarebbe un diretto coinvolgimento di Lucca Crea, la società che organizza il festival Lucca Comics and Games.

Oltre al Museo del Fumetto – con la sede di Lucca Crea – nei progetti del Comune c’è il trasferimento anche di alcuni uffici pubblici e dell’Università del Turismo di Campus.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
Dopo il voto

Giunta, dalle scelte di Giani dipende il futuro dei primi non eletti – Chi può entrare: le ipotesi in campo

di Francesco Paletti