Il Tirreno

Lucca

Il progetto

Lucca, assi viari nella Piana: primi accessi ai terreni interessati dal tracciato di Anas

Lucca, assi viari nella Piana: primi accessi ai terreni interessati dal tracciato di Anas

Il no del comitato “Altrestrade”: «I proprietari si facciano rilasciare copia dei documenti»

2 MINUTI DI LETTURA





CAPANNORI. «Entro la fine del mese una società incaricata da Anas tornerà sui luoghi interessati dal progetto degli assi viari per effettuare nuovi saggi, anche all’interno delle proprietà private».

Lo rendo noto il comitato “Altrestrade” in un appello pubblico rivolto, soprattutto, ai proprietari dei terreni che dovrebbero essere espropriati per realizzare il progetto contestato dal mondo ambientalista e parte della sinistra.

In questi giorni diversi proprietari stanno ricevendo raccomandate che preannunciano l’accesso ai terreni.

«In allegato a tali comunicazioni si trova un’autorizzazione firmata da Anas che, tuttavia, solleva forti dubbi sulla sua validità – sostiene il comitato -. Come già accadde nel 2022, quando le ruspe entrarono nei terreni senza fornire la necessaria documentazione, nonostante le numerose richieste scritte protocollate ad Anas».

Il comitato “Altrestrade” ha già messo a disposizione di tutti gli interessati un parere legale dettagliato, che spiega perché l’autorizzazione notificata non può essere considerata idonea allo scopo.

«È inaccettabile che, dopo anni di contestazioni e richieste protocollate, si continui a procedere senza la dovuta trasparenza nei confronti dei proprietari che, ad oggi, hanno il pieno diritto di tutelare la loro proprietà privata, un diritto costituzionalmente garantito che può essere limitato solo in casi ben precisi – prosegue la nota -. Invitiamo tutti coloro che dovessero ricevere la raccomandata a contattare il comitato “Altrestrade” o una delle associazioni aderenti al Forum per la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini, per ricevere assistenza e informazioni in questa fase delicata. Se, nel frattempo, qualcuno si presentasse sui terreni, suggeriamo a tutti i proprietari di chiedere che gli venga rilasciata copia dei documenti autorizzativi integrali, chiedendo loro di tornare solo quando la questione sarà chiarita. Attenzione, non fatevi intimidire, state semplicemente esercitando un vostro diritto».

L’opera, dal costo di 165 milioni euro, prevede il collegamento tra Ponte a Moriano e i caselli autostradali dell’A11 del Frizzone e di Lucca Est, come parte del sistema tangenziale di Lucca – viabilità est. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Sport e violenza

Il fatto

Morto nell’assalto al pullman dei tifosi del Pistoia basket: l’autista ucciso era vicino alla pensione. L’indagine: omicidio volontario

di Redazione web