Lucca Comics 2025, 700 posti di lavoro: al via le prime selezioni. Come candidarsi
Open day il 2 ottobre per lasciare la propria candidatura. Intanto prosegue la vendita dei ticket che, a un mese dal via, sono a quota 120mila
LUCCA. Il conto alla rovescia dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games ha raggiunto la soglia del -33, la kermesse internazionale durerà dal 29 ottobre al 2 novembre, e la macchina organizzativa si sta muovendo sempre più velocemente.
Dopo che mercoledì scorso sono iniziate le prime operazioni di montaggio dei padiglioni in alcune zone del centro storico, sulle mura e in via della Cavallerizza, nei prossimi giorni continueranno le selezioni per i 700 profili a completare il team operativo.
Quasi la metà di questi, 300 per la precisione, potranno lanciare la propria candidatura giovedì 2 ottobre in un open day, allestito dall’Informagiovani del Comune di Lucca in collaborazione con diverse agenzie per il lavoro attive sul territorio e incentrato sulla ricerca di personale per la logistica (facchini, addetti, alle pulizie e autisti), addetti cassa, operatori per l’accoglienza del pubblico e addetti ai controlli accessi. Durante la giornata, le agenzie Etjca, Gi Group, Lavoropiù, Maw e Staff illustreranno le proprie offerte di lavoro. Detto di come le proposte saranno riservate esclusivamente a candidati maggiorenni, l’iniziativa si svolgerà al Centro civico di San Vito di via Giorgini dalle 9 alle 14. Per ottimizzare la gestione degli accessi, inoltre, i partecipanti sono invitati a rispettare i seguenti orari: ore 9 per coloro che hanno un cognome dalla A alla L; ore 11: 30 per chi ha un cognome dalla M alla Z.
120mila ticket venduti
Per motivi alla distribuzione, da quest’anno affidata al portale TicketOne, sul sito di Lucca Comics non è più possibile vedere, come avveniva in precedenza, il contatore dei biglietti venduti aggiornato minuto dopo minuto. A oggi, comunque, sono stati acquistati 120mila tagliandi, un dato generale pressoché identico rispetto a quanto venduto nelle medesime date nella precedente edizione. Per quanto concerne la statistica giornaliera, ci sono quattro date (mercoledì 29 ottobre, giovedì 30 ottobre, sabato primo e domenica due novembre) in crescita se confrontate con l’andamento del 2024. Ricordiamo che il tetto massimo quotidiano di biglietti e abbonamenti è di 80mila ingressi. Il giorno più gettonato resta, comunque, il primo novembre con oltre 40mila biglietti acquistati, seguito da venerdì 31 ottobre (il 50% di ticket venduti è a un soffio), giovedì 30 ottobre, domenica due novembre e mercoledì 29 ottobre. Un dato positivo per la manifestazione che, nonostante una combinazione di date sfavorevoli, senza il tradizione ponte, registra il solito consenso di pubblico. I prezzi di biglietti e abbonamenti sono rimasti immutati rispetto all’edizione 2024. Alle 17 di ieri, secondo giorno utile fino a venerdì 3 ottobre per aderire alla promozione riservata ai cittadini lucchesi, erano stati venduti 88 voucher per l’acquisto scontato (16 euro anziché 23) dei biglietti relativi al primo e all’ultimo giorno di Lucca Comics. Atteso per il fine settimana una maggiore risposta all’ufficio accoglienza di piazzale Verdi (orario dalle 10 alle 18,30).
Pardini a Malaga
Tappa spagnola, per la precisione nella regione dell’Andalusia, per il primo cittadino, ospite dell’edizione inaugurale del San Diego Comic-Con Màlaga. In questa occasione a Pardini è stato consegnato un riconoscimento dal suo omologo di Màlaga Francisco de la Torre in qualità di sindaco di Lucca ed ex presidente di Lucca Comics & Games. «Abbiamo iniziato a costruire un ponte tra Lucca e Màlaga, due città unite dai loro grandi festival di cultura pop – spiega Pardini – Un ponte sorto dal linguaggio universale dei fan che visitano le nostre kermesse, in Spagna come nella nostra città. Un lessico condiviso che se noi tutti imparassimo, specialmente chi ricopre ruoli politici, ci permetterebbe di rendere il mondo un posto migliore di quello che conosciamo oggi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA