Lucca, stazione-spalti: nuovo sottopasso con musiche di Puccini e dei Queen
Costato 2,4 milioni di euro, sarà fondamentale per decongestionare il traffico
LUCCA. Dopo due anni di cantiere e in anticipo sul termine di scadenza previsto per il primo marzo 2026 (il progetto era stato finanziato da fondi Pnrr), da ieri il sottopasso ciclopedonale che collega la stazione ferroviaria al centro storico è diventato fruibile a cittadini, turisti e pendolari. Intervento dal costo complessivo di 2,4 milioni di euro (2,1 milioni di matrice Pnrr più i 350mila euro provenienti dalle casse di palazzo Santini) che ha riguardato pure la riqualificazione l'intera area, compresa lo spazio verde di piazzale Ricasoli, con la speranza di risolvere in maniera definitiva l'atavico problema del congestionamento del traffico veicolare.
Un’infrastruttura strategica che rivestirà una maggiore importanza, oltre a quella quotidiana, in occasione dei principali eventi cittadini come il Lucca Summer Festival e Lucca Comics & Games. Non è un caso che all’inaugurazione fossero presenti, tra gli altri, il sindaco Mario Pardini, gli assessori Nicola Buchignani (Lavori Pubblici), Moreno Bruni (Bilancio), Paola Granucci (Commercio) e Remo Santini (Turismo), la dirigente comunale Antonella Giannini, il titolare dell'impresa edile Saf curatrice dei lavori Maurizio Bindi, il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi e l'archeologa Elisabetta Abela.
«Si tratta di una giornata simbolica per la nostra città- spiega il primo cittadino-. Abbiamo realizzato un'opera attesa da decenni che rendere più sicuro il passaggio di tanto persone verso il centro storico». I 120 metri del sottopassaggio saranno dotati di numerose telecamere e un'adeguata illuminazione, senza dimenticare un tocco musicale grazie alle presenze di altoparlanti che sprigioneranno brani di Giacomo Puccini, dei Queen e di altri artisti che saranno tra i protagonisti del prossimo Summer Festival. Una sorta di benvenuto culturale per i visitatori appena approdati nella città dell'arborato cerchio.
Sono state di nuove installate, inoltre, le originali fermate dell'autobus lato mura e parallele all’area verde della stazione. «Abbiamo realizzato un sottopasso senza alcun tipo di barriera architettonica – evidenzia l’assessore Buchignani –. A breve annunceremo l'inaugurazione del nuovo magazzino teatrale a San Filippo, altra opera targata Pnrr. è l'ennesimo risultato ottenuto per effetto del grande lavoro compiuto da dipendenti e dirigenti comunali. Per quanto concerne il parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria, lunedì scorso sono iniziati i sondaggi che proseguiranno nei prossimi giorni. Ci vorrà almeno una ventina di giorni per completarli. Sono 20 perforazioni compiute in punti strategici e stabili di comune accordo con la Soprintendenza. Lavori che sono costantemente seguiti, oltre che dalla ditta, anche da una qualificata archeologa».
Il nuovo sottopasso è collocato nell'angolo nord-est di piazzale Ricasoli. Sul lato degli spalti la rampa inclinata scende lungo viale Regina Margherita con accesso dal percorso della sortita del baluardo San Colombano. Superata la circonvallazione, sempre in piazzale Ricasoli la rampa occupa il lato orientale con l'accesso a pochi metri dall'ingresso est della stazione. Il percorso sarà diviso in due per pedoni e biciclette. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA