Il Tirreno

Lucca

Lutto

Malore fatale, trovato morto a letto dalla madre: addio a storico benzinaio della provincia di Lucca

di Emanuela Ambrogi
Il 54enne scomparso
Il 54enne scomparso

Il decesso di mattina: oltre alla mamma, lascia un fratello e una sorella

2 MINUTI DI LETTURA





BAGNI DI LUCCA. Ancora un lutto nella comunità di Palleggio, già molto scossa per i tre decessi in due settimane nella famiglia Lucchesi. È stato trovato morto ieri (11 febbraio) poco dopo le 8 nella sua abitazione, per un malore che i medici dovranno chiarire, Gabriele Martini, 54 anni, gestore del distributore Aquila in località Ponte Coccia, lungo la Statale del Brennero.

La madre, che vive con lui nella casa di Palleggio, lo ha trovato senza vita nelle prime ore di ieri mattina. Nel giorno in cui si celebravano i funerali di Giulio Lucchesi, 77 anni, che nei giorni scorsi aveva perso prima la moglie Patrizia, il 23 gennaio, e poi il figlio Mario, 47 anni, il giorno dopo, per un malore improvviso, Palleggio assiste addolorata, attonita e ora anche preoccupata al susseguirsi di morti nel giro di pochi giorni.

Tante le domande che cominciano a serpeggiare nella popolazione, anche in considerazione dell’età ancora relativamente giovane di due dei deceduti all’improvviso. Mentre la comunità era ancora sotto shock per i lutti della famiglia Lucchesi, la notizia del nuovo decesso ha avuto l’effetto di un ulteriore sgomento per chi conosceva Gabriele.

Oltre alla madre, Martini lascia un fratello e una sorella che abitano per conto loro. A Palleggio nei mesi invernali, prima dell’arrivo dei proprietari di case che vivono fuori e dei villeggianti, vivono circa 25-30 persone. Tutti si conoscono, si danno una mano, si aiutano ogni giorno e vivono come in una grande, unica famiglia. Il nuovo lutto, il quarto in 18 giorni, porta profondo dolore e sconvolge.

La gente è attonita, priva di parole. Martini era molto conosciuto anche perché il distributore si trova in un’area di grande passaggio e svolge un servizio prezioso per la gente di montagna. Il gestore deceduto non aveva particolari hobby. La salma è stata portata a Lucca per un riscontro diagnostico che stabilisca l’esatta causa della morte improvvisa. Certo è che molto si discute sulla casualità dei decessi che si sono accaniti in una zona sempre ritenuta ideale e salutare, dove la gente ha stili di vita in un ambiente quasi incontaminato.

L’ultimo saluto (agenzia funebre Farina) venerdì 14 febbraio alle 15 nella chiesa di Pian di Scalchi al cimitero di Palleggio.

In Primo Piano

Comunicati sindacali