La street dance invade il centro: a marzo a Lucca previste ottomila presenze
Torna per il secondo anno “Back to the style” con fulcro al Real Collegio
LUCCA. «Abbiamo sottratto la manifestazione a Pisa e questo è già un successo. Da buoni lucchesi abbiamo comunque valutato prima la bontà dell’iniziativa e non ce la siamo fatta scappare, perché porterà benefici economici e d’immagine alla nostra città». Parole di Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio, la struttura che dal 3 al 5 marzo ospita, per il secondo anno consecutivo e in una versione decisamente più ricca (un giorno in più rispetto alla scorsa edizione) la kermesse di street dance “Back to the style”.
«Un progetto – spiega – che mi riempie d’orgoglio perché ha come protagonisti giovanissimi danzatori provenienti da 25 Paesi del mondo, grazie ai quali il nome di Lucca avrà un’eco ancor più internazionale. Questo a conferma degli obiettivi che mi ero prefisso all’indomani della mia nomina quale responsabile del Real Collegio, ovvero incrementare gli eventi di qualità nella nostra struttura per un miglior ritorno economico e sociale e soprattutto aprirla alle giovani generazioni che sempre di più necessitano di spazi per esprimersi. Credo sia una carta vincente e un valore aggiunto ai progetti culturali della nostra città che va nell’ottica di creare inclusione e condivisione attraverso il linguaggio universale della musica e della danza».
Per i giorni della manifestazione molte strutture alberghiere del territorio sono infatti già sold out per l’arrivo di oltre 8mila persone tra ballerini, i loro staff, amici e familiari al seguito. Un evento nato 12 anni fa e adottato lo scorso anno da Lucca «dove – sottolinea Mattia Capozzi di Emozione Danza, il sodalizio organizzatore – sembra avere trovato il suo habitat naturale che gli permetterà di crescere nei numeri e nella qualità, facendo vivere ai danzatori un’esperienza unica ed emozionante che, visti i numeri dell’edizione 2022, auspichiamo possa crescere nel tempo». C’è da aspettarselo, dato che, anche con le limitazioni poste dalla pandemia, in due giorni si registrarono 3.500 presenze e 500 ballerini mentre al concorso coreografico parteciparono 50 gruppi e 700 danzatori e 300 ballerini frequentarono i workshop. «Una grande occasione – commenta l’assessore Mia Pisano – per rendere Lucca ancor più gioiosa, accogliente e vivace, dimostrando così la propria capacità di essere un contenitore importante e aperto alle proposte più svariate, soprattutto a quelle di richiamo internazionale che, se promosse in sinergia tra istituzioni e privati, permettono risultati sempre più soddisfacenti e portano benefici alla città».
La manifestazione che, oltre agli spazi del Real Collegio si svolgerà anche nella nuova palestra Maria Luisa di via della Cavallerizza, è rivolta ai ballerini e agli accompagnatori iscritti ai vari eventi, ma per alcuni appuntamenti apre le porte al pubblico che potrà accedervi con un biglietto giornaliero di 15 euro. Per la prima volta andrà in scena la Creative Zone, palcoscenico dedicato alle compagnie e ai gruppi emergenti e professionali che intendono far conoscere la propria arte.
Back to the Style è realizzata con il contributo del Comune di Lucca e il patrocinio della Provincia e della Regione Toscana ed è inserito nel circuito Dance Plus che ad oggi conta 13 tra i migliori eventi italiani di street dance. Durante la manifestazione verrà presentata in anteprima la speciale scarpa per danzatori della disciplina hip hop ideata da Roberto Lenci e Davide Chelini e realizzata dalla rete Tuscany4 Shoes.