Il Tirreno

Lucca

La comicità di Alessandro Siani al Summer che attende Prince

La comicità di Alessandro Siani al Summer che attende Prince

LUCCA. In attesa del sì di Prince, il Summer Festival potrebbe essere travolto dalla comicità pepata e tutta napoletana di Alessandro Siani. Il patron Mimmo D'Alessandro è in trattativacol comico ed...

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. In attesa del sì di Prince, il Summer Festival potrebbe essere travolto dalla comicità pepata e tutta napoletana di Alessandro Siani. Il patron Mimmo D'Alessandro è in trattativacol comico ed attore partenopeo per una serata nel cartellone della rassegna di musica internazionale in via di definizione, grande evento dell'estate lucchese in grado di portare in città migliaia di turisti. Altri due o tre colpi in canna per un'altra edizione di alto livello. Dopo la quasi ufficialità degli Eart, Wind & Fire (per il 18 luglio), leggenda della black music pronti a fare ballare piazza Napoleone, sono sempre più serrati i contatti con Prince, grande icona pop degli anni Ottanta.

Cresce l'attesa da parte dei migliaia di fans del genio di Minneapolis. Ma si lavora anche ad un progetto “multi-artist” che dovrebbe coinvolgere Marcus Miller, il re del basso più funky. Nelle ultime ore però ha preso quota l'idea di una serata di puro intrattenimento all'insegna della comicità italiana. Come già accaduto nelle edizioni passate con Benigni, Fiorello e Brignano. L'idea Siani, peraltro concittadino del patron del Summer, potrebbe rappresentare un piacevole diversivo per il pubblico del Summer. Alessandro Siani, nome d'arte di Alessandro Esposito, ispirato al cognome del giornalista napoletano Giancarlo Siani assassinato dalla camorra, è uno degli attori emergenti della comicità italiana. Uno show man a tutto campo che ha raggiunto l'apice del successo grazie al cinema cme attore protagonista in Benvenuti al Sud, dopo gli inizi nel cabaret napoletano, il teatro e la tv. E da poco al debutto da regista con il Principe Abusivo che ha avuto un grande successo ai botteghini. Una popolarità confermata anche dal suo monologo all'ultimo festival di Sanremo. Intanto via libera per l'accordo pluriennale sul Summer Festival tra gli organizzatori e le istitituzioni. La convenzione quinquennale, sottoscritta da Comune e Provincia, allargata anche a teatro del Giglio ed istituto Boccherini, sarà presentata ufficialmente giovedì prossimo a palazzo Orsetti.

Una svolta storica che garantirà alla manifestazione un futuro di lungo respiro dopo le incertezze che ogni estate mettevamo a rischio il festival, consentendo a D'Alessandro di strappare sponsorizzazioni ed anticipazioni di grandi star della musica a Lucca. Queste le date ufficiali del Summer: Diana Krall (6 luglio), Leonard Cohen (il 9), Nick Cave & the band Seeds (l'11, esclusiva nazionale), 30 Seconds To Mars (il 13), The Killers (il 17), Eart, Wind&Fire (il 18), Mark Knopfler (il 19), Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana (il 21), Neil Young & Crazy Horse (il 25), Sigur Ros (il 27).

Nicola Nucci

Italia mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università

Sani e Belli