Lucca, l’ostello riapre dopo 7 anni: ecco Hostel & Rooms San Frediano
Tutti i 141 posti prenotati per i Comics nel cuore del centro storico
LUCCA. Nel cuore del centro storico di Lucca, all'interno delle mura, riapre l’ostello con una nuova denominazione: Lucca Hostel & Rooms San Frediano che vuole essere un vero e proprio manifesto programmatico; infatti, un significativo percorso di riqualificazione ha trasformato il vecchio "ostello per la gioventù" in una realtà votata a un’ospitalità moderna, inclusiva e con respiro internazionale. Alla conferenza stampa di presentazione partecipano Mario Pardini, Sindaco di Lucca, Remo Santini, assessore al Turismo e Luca Locatelli amministratore di RISTOGEST, la società concessionaria che, con diverse esperienze consolidate nel settore dell'accoglienza, gestisce anche il Lecco Hostel & Rooms sulle rive del lago di Como.
LA RIQUALIFICAZIONE
Si sono conclusi i tanto attesi lavori di adeguamento edilizio, normativo e impiantistico degli spazi dell’ostello. Oltre agli interventi previsti dal bando di gara – tra cui il trattamento antincendio di tutte le strutture in legno e il rifacimento o restauro di tutti i serramenti -– è stato eseguito un totale rinnovo degli impianti elettrici, dell’impianto di rilevazione incendi, dell’impianto di evacuazione (con annunci sonori bilingue) e dell’illuminazione di emergenza e la sostituzione di tutte le porte REI in quanto non più conformi alla normativa vigente. Inoltre, in linea con la volontà di realizzare una struttura moderna e inclusiva di tipo middle europeo, sono stati effettuati, su proposta di RISTOGEST, ulteriori e numerosi interventi migliorativi, tra i quali meritano di essere citati: • installazione impianto di climatizzazione in tutte le camere; • realizzazione di una importante infrastruttura di rete e connessione Wi-Fi con accesso gratuito e illimitato per gli ospiti grazie ai 19 access point; • dotazione di un sistema domotico per il controllo accessi alle camere e relativa termoregolazione; • installazione impianto audio RCF di alta qualità nelle aree comuni interne e nel giardino; • impianto di video-sorveglianza a circuito chiuso con 34 videocamere; • sostituzione di tutte le porte interne; • nuova cucina per il ristorante equipaggiata con le più moderne attrezzature tecnologiche e riorganizzata negli spazi di preparazione, cottura e stoccaggio degli alimenti e lavaggio. Per dare un’idea della portata degli interventi basta segnalare che sono stati tirati oltre 80 km di cavi. Tutti i lavori sono stati realizzati con l’obiettivo di aprire un ostello ispirato alle migliori analoghe strutture internazionali del nord Europa, rinomate per l'attenzione alla funzionalità, al design, alla sostenibilità, all'inclusione e alla qualità dei servizi.
I NUMERI DELLA STRUTTURA
Una nuova vita, dunque, per i circa 1.900 mq di superficie utile (oltre ai 1.220 mq di giardino) che ospitano complessivamente 141 posti letto dislocati in 30 camere di diverse tipologie, di cui 22 con bagno interno e 8 con bagno di pertinenza in spazi comuni. Le unità (alcune affacciate direttamente sulle Mura rinascimentali della città, altre con vista sulla Basilica di San Frediano, l’attiguo chiostro di Santa Caterina, la Torre Guinigi e la Torre delle Ore) sono posizionate su tre livelli (piano terra, primo e secondo piano) e si differenziano in: • 2 camere doppie con bagno interno con tv 43”; • 8 “duplex” da 3 letti organizzati su 2 livelli (zona living/salottino con tv 43” al primo livello e zona notte con bagno interno al livello superiore); • 1 “duplex” da 6 letti organizzati su 2 livelli (zona living/salottino con tv 43” al primo livello e zona notte con bagno interno al livello superiore); • 16 camere multiple da 4/6/8 letti adatte soprattutto per gruppi e famiglie. A piano terra sono disponibili 2 camere (una doppia, l’altra multipla da 6 posti) con servizi e spazi completamente accessibili a persone diversamente abili. Tutti i letti, risultato di una progettazione tailor-made specifica e prodotti in metallo e legno, sono dotati di: • illuminazione personale a led; • prese USB e USB-C; • armadietto privato locker; • cassettone locker. A tutti gli ospiti viene fornita biancheria da letto (coprimaterasso, lenzuolo, federa, piumino e sacco piumino) e da bagno (asciugamano viso e asciugamano doccia) e kit di cortesia (sapone e gel shampoo doccia). È inoltre presente un appartamento termoautonomo, completo di • zona living con cucina attrezzata; • 1 camera matrimoniale; • 1 camera quadrupla; • 1 bagno; • 1 lavanderia. L’appartamento è stato pensato per poter anche gestire progetti per residenze d’artista, rispondendo alla crescente presenza di creativi, italiani e stranieri, che scelgono di lavorare a Lucca per lasciarsi ispirare dal suo ricco patrimonio artistico e culturale.
OSPITALITÀ A 360 GRADI
Si è immaginato il piano terra come un unico spazio accessibile non solo per gli ospiti dell’ostello ma per tutta la città: nella hall oltre alla reception (con il relativo back-office) saranno allestiti un comodo corner relax, un deposito bagagli, un info-point turistico e una zona di consultazione; sempre a piano terra è previsto la riapertura di un ristorante (circa 155 mq) da 80 coperti (con dehor sul giardino da 45 posti) aperto anche a clienti esterni. Trova infine la sua perfetta ubicazione una sala polifunzionale (da 82 mq) adibita – secondo occorrenza – sia a coworking (con 15 postazioni di lavoro) sia a meeting-room per presentazioni e conferenze fino a 40 posti. • Questi alcuni dei principali servizi disponibili per gli ospiti: • reception attiva H 24 e 7/7 con staff multilingue; • 1 sala giochi / living room da 79 mq al primo piano; • 1 sala lettura e studio da 20 posti da 83 mq al primo piano; • 4 corner relax ai vari piani; • 1 community kitchen al piano terra; • 1 self-laundry al piano terra; • 1 parcheggio interno per 8 auto con possibilità di ricarica elettrica per veicoli; • 1 deposito e ricovero bici.
INFO POINT TURISTICO
Per rafforzare l’integrazione con il tessuto urbano e valorizzare il patrimonio della città, il Lucca Hostel & Rooms San Frediano ospita un info-point turistico permanente, dotato di totem interattivo di ultima generazione con touchscreen per la consultazione digitale di itinerari, eventi e dei servizi del territorio coordinato con l’Ufficio Turismo del Comune di Lucca. Personale qualificato sarà a disposizione per fornire assistenza in loco, mentre all’interno sarà disponibile materiale informativo, mappe e merchandising ufficiale legato alla città.
FRED, LA MASCOTTE
Come strumento di comunicazione e identità per i visitatori di ogni età, Lucca Hostel & Rooms San Frediano si è dotata della propria mascotte: FRED. Disegnato dall’illustratore lucchese David "BIGO" Bigotti, la mascotte trae ispirazione dalla figura storica del Vescovo San Frediano, rielaborata in chiave contemporanea e (ovviamente) in stile comics. TARGET La varietà degli alloggi garantisce soluzioni per numerose tipologie di viaggiatori italiani e internazionali: dai back-packer ai single traveller passando per i turisti culturali, i nomadi digitali, gli slow-traveller, gli amanti delle due ruote oppure i pellegrini in cammino sulla rotta della via Francigena, senza dimenticare gruppi di scolaresche o associazioni e, chiaramente, le famiglie.
COMPOSIZIONE DELLO STAFF
A pieno regime, l’ostello sarà gestito da un team di circa 25 persone, tra reception, bar, ristorante, cucina, pulizie e service tecnico, coordinate da un responsabile di struttura. Lo staff entrerà in servizio in base a un cronoprogramma di fasi predefinite. La sua composizione è frutto di un iter importante di selezione con figure con esperienza nel settore, al fine di garantire un adeguato livello di professionalità. Nella selezione del personale si è data particolare priorità a giovani del territorio. La squadra del Lucca Hostel & Rooms San Frediano sarà inoltre supportato dagli uffici amministrativi centrali di RISTOGEST che comprendono sezioni di marketing e social media per tutte le attività di promozione e sviluppo.
LH&R SAN FREDIANO @LC&G'25
Di fatto, l'apertura dell'ostello coincide con la 59° edizione del Lucca Comics & Games. Per l'occasione, gli spazi esterni e interni del Lucca Hostel & Rooms San Frediano ospiteranno, grazie all'impegno di RISTOGEST, uno dei contenuti più attesi e innovativi del Festival: la Red Bull Energy Zone. Per cinque giorni, uno spettacolare allestimento, con installazioni interattive, farà da cornice a un ricco programma di contenuti e attività tra cui la Finale Nazionale di Red Bull Tetris®, un evento unico e su scala mondiale che permetterà di eleggere il campione italiano di Tetris, che ci rappresenterà alla Finale Mondiale di Dubai a fine anno. Un primo progetto, di molti altri in programma, per dimostrare la volontà di creare un ambiente vivo e aperto alla città e per confermare come Lucca Hostel & Rooms San Frediano sia già diventato un punto di riferimento per eventi innovativi, coinvolgenti e di respiro internazionale.
NEXT STEPS
La presentazione di oggi conclude una prima fase della nuova vita dell'ostello, cominciata nel 2019 con l'aggiudicazione del bando e poi proseguita con la firma del contratto del 2022; inizia ora una seconda tappa, la cosiddetta versione beta con i test di accoglienza. Dalla prossima settimana arriveranno i primi ospiti (per il Lucca Comics & Games, l’ostello sarà completamente occupato); a fine novembre sarà operativo il sito web (www.luccahostel.com) e quindi sarà possibile prenotare on-line anche attraverso le principali piattaforme web dedicate. L'apertura del ristorante è prevista invece nel corso del prossimo mese, mentre il giardino, con la bella stagione, inaugurerà una ricca programmazione di attività ed eventi aperti alla città, portando così la struttura a pieno regime.
DICHIARAZIONE DI MARIO PARDINI – SINDACO DEL COMUNE DI LUCCA
“Il progetto di riqualificazione dell’ex ostello rappresenta un passo importante per la città di Lucca. La riapertura, dopo circa 7 anni di chiusura, restituisce alla comunità un luogo simbolico e strategico, che diventerà un punto di riferimento per l’accoglienza turistica di tutto il territorio. Si tratta di un intervento che va oltre la semplice ristrutturazione edilizia: con il Lucca Hostel & Rooms San Frediano riqualifichiamo un’intera area cittadina, creando un centro nevralgico per il turismo e l’incontro tra culture. È una risposta concreta alla crescita della domanda turistica che stiamo registrando e un segnale di attenzione verso una città che guarda al futuro con fiducia e ambizione.”
DICHIARAZIONE DI REMO SANTINI - ASSESSORE AL TURISMO DEL COMUNE DI LUCCA
“Con la riapertura del nuovo Lucca Hostel & Rooms San Frediano restituiamo alla città una struttura di eccellenza, capace di valorizzare l’intero sistema turistico lucchese. Dopo anni di chiusura, l’ostello torna ad essere una porta d’ingresso per migliaia di visitatori, un luogo dinamico, inclusivo e pienamente inserito nel tessuto urbano. Il progetto rientra in una visione più ampia di sviluppo turistico sostenibile e diffuso, che punta a offrire accoglienza di qualità e servizi moderni, rispondendo concretamente alla crescita del flusso turistico che sta interessando Lucca. Questo spazio diverrà protagonista e riferimento assoluto per la scena turistica territoriale.”
DICHIARAZIONE DI LUCA LOCATELLI – AMMINISTRATORE DI RISTOGEST
“Il nostro progetto ha voluto valorizzare al massimo la struttura, immaginando l'ostello come uno spazio vivo e aperto alla città: la nostra ambizione è di dimostrare che l’accoglienza può essere molto più di un servizio, trasformandosi in un motore culturale, sociale e creativo per l'intera comunità. Riadattandolo al contesto unico di Lucca - realtà che comunque già ben conosciamo anche perché da 10 anni siamo il General Contractor Food & Beverage di Lucca Comics and Games - vogliamo proporre un modello di gestione e di servizi simili a quelli applicati presso l’omologa struttura che gestiamo a Lecco. Lecco Hostel & Rooms vanta infatti una reputazione di tutto rispetto: gli utenti di BOOKING la valutano con un punteggio di 8,8, invece HOSTELWORLD (la prima piattaforma al mondo dedicata al settore) la presenta con una votazione pari a 8,9 mentre GOOGLE la premia con un ottimo 4,6 stelle su 5.”