Il Tirreno

Livorno

La novità

Dal porto di Livorno parte la “rivoluzione cinese” dell’auto: sbarcano le Dongfeng (1.100 auto)

di Maurizio Campogiani
Dal porto di Livorno parte la “rivoluzione cinese” dell’auto: sbarcano le Dongfeng (1.100 auto)

La nota di Xca: «L’operazione è stata interamente gestita all’interno del compound “Il Faldo” a Collesalvetti»

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Nonostante la leggera flessione avvenuta nel primo semestre dell’anno in corso, il porto di Livorno si conferma leader nel settore dell’automotive e snodo cruciale per i nuovi flussi logistici che legano l’Asia all’Europa. È infatti avvenuto lo sbarco di oltre 1.100 vetture Dongfeng, uno dei “Big Four” dell’automotive cinese.

L’operazione gestita dal Faldo

«La scelta della casa automobilistica cinese, un player globale fondato nel 1969 e specializzato in auto, veicoli elettrici e componentistica – si legge in una nota di Xca - è un segnale di come i produttori orientali stiano ridisegnando la catena logistica europea. Per la gestione a terra delle complesse operazioni, Dongfeng ha selezionato Xca S.r.l. come partner logistico strategico per l’Italia e l’Europa. L’operazione è stata interamente gestita all’interno del compound “Il Faldo” a Collesalvetti (LI), riportando la storica infrastruttura al centro della logistica internazionale per l’automotive».

«Gestito da Xca dal maggio 2025 – prosegue la nota - il compound Il Faldo è una delle strutture logistiche auto più estese d’Europa, dotata di infrastrutture e processi conformi agli standard internazionali, oltre che di collegamenti ferroviari interni e servizi completi (Pdi – Pre-Delivery Inspection, carrozzeria, officina, dogana). Xca ha coordinato l’intero ciclo a terra, dallo sbarco in banchina (con il supporto dell’Agenzia Marittima Giorgio Gragnani, Cpl e Cilp) fino alla movimentazione e allo stoccaggio finale dei veicoli».

«Il porto di Livorno – si legge ancora nella nota di Xca - si è distinto come porta di accesso strategica grazie a una posizione geografica ottimale per la mobilità asiatica verso l’Europa, a collegamenti ferroviari diretti verso i principali hub del continente e a una solida esperienza cinquantennale nel settore».

Il ruolo di Livorno

Tommaso Conti, consigliere di Xca e responsabile operativo de Il Faldo, ha espresso soddisfazione per il rilancio della struttura: «Siamo estremamente contenti di aver riportato questa infrastruttura al centro della logistica portuale per l’automotive, proponendola come punto di riferimento per i flussi internazionali in arrivo dall’Estremo Oriente».

Conti ha inoltre sottolineato la storicità del ruolo di Livorno, ricordando che il porto è il principale hub italiano per l’importazione di auto, con circa 630.000 veicoli movimentati, e che Xca vanta una tradizione di 55 anni nella gestione import-export di auto, iniziata nel 1970 con l’export delle Peugeot prodotte in Francia e destinate al Maghreb.

«Xca S.r.l., fondata nel 2023 – conclude la nota - è una società italiana specializzata nella logistica integrata per l’automotive, con un’offerta che spazia dal trasporto su gomma allo stoccaggio e alla preparazione dei veicoli. L’azienda combina l’esperienza delle famiglie Conti e Arcese e gestisce un network di soluzioni che, con l’acquisizione de Il Faldo, si completa e si estende anche nel piazzale di Vado Ligure (attraverso la joint venture paritetica Vlv con Fratelli Cosulich), e a Civitavecchia e Ravenna (in collaborazione con Automar Spa)».

In Primo Piano

Le misure

Bonus genitori separati e divorziati: ecco i contributi per l’affitto – Come funziona e chi può richiederlo

di Redazione web
La classifica