Il Tirreno

Livorno

Il programma

Dal moletto al centro storico: a Livorno si accende Antignano in festa. Autobus gratis 

Dal moletto al centro storico: a Livorno si accende Antignano in festa. Autobus gratis&nbsp;<br type="_moz" />

La due giorni dedicata alla pace tra show, musica, street food e artisti di strada

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Se tre menti eccezionali come Pasolini, Gadda e Bassano passavano le ferie estive ad Antignano un motivo ci sarà stato. E la bellezza del nostro borgo “davanti ai fuochi” (dalla traduzione in latino del f nome della frazione) sarà ancora valorizzata quest’anno con la terza edizione di “Antignano in festa” organizzata dalla pro loco “Vivi Antignano” che porta lo stesso nome dell’evento.

«Per me che sono di Bologna- racconta Giulia Ventura una degli organizzatori dell’evento – è straordinario che gli amici del comitato e in generale gli abitanti di Antignano parlino della loro realtà come “il paese” e che, partendo per il centro città, dicano “vado a Livorno” come se il comune fosse una realtà a se stante. Una dimensione umana che oggi è difficile trovare».

Alla presentazione in Comune oltre a Ventura i membri dell’associazione Vivi Antignano ovvero Daniela Pagni, Angela Buongiorno, Renza Porciani, Claudia Marra e Paolo Garro.

Con loro Fabio Cecconi presidente della Misericordia di Antignano ente che garantirà l’eventuale necessità di assistenza sanitaria durante la due giorni e inoltre u servizio navetta dalla chiesa di Santa Lucia di Banditella alla centrale piazza Bartolommei. La comunità è all’opera da giorni.

LA DUE GIORNI: IL PROGRAMMA

Tutto è pronto quindi per “Antignano in festa: un mare di pace” che accende il “paese” come ancora lo chiamano gli antignanesi, sabato 26 luglio (dalle 15 alle 22 al Moletto di Antignano) e domenica 27 luglio (dalle 18 alla mezzanotte nel centro storico). Sabato dalle 15 alle 18 al circolo della vela lezioni gratuite per grandi e piccini (età minima 6 anni). Per info ed iscrizioni: segreteria@cvantignano.it

A seguire dalle 20 alle 22 Binario 9 & ¾ concerto al calasole con la band di 11 ottoni, piano, chitarra, basso e batteria esegue musiche dallo swing, al funky al rhythm and blues, oltre ai grandi classici della musica leggera. Domenica 27 si inizia in piazza Bartolommei alle 18 “Antignano com’era” a cura di Fabrizio Ottone e Piero Gherardi, nella stessa piazza alle 19 “Ali di libertà” con la Scuola Mithos e poi a seguire “Dyango live music” con gli Hermanos Cornejo” e alle 19.30 l’esibizione della Banda Musicale di Livorno.

In via Santa Lucia e del Castello dalle 20 alle 23 “L’isola dei giochi, poi il laboratorio di giocattoli “La bottega di Mastro Cerotto” e giochi di legno con l’associazione “I chicchi d’uva” e infine “La virtuosa ferramenta” ovvero l’antica arte del cantastorie”. In piazza Ero Gelli “Unity in diversity” sempre a cura della Mythos arte e movimento, a seguire danze popolari.

In piazza del Castello dalle 21 alla mezzanotte “Sfiorarsi è complicato” con la Compagnia Mayor Von Frinzius. In via dei Bagni dalle 21 alla mezzanotte torneo di burraco. All’istituto San Giuseppe in via del Littorale mostra fotografica “Antignano com’era”. Una festa per grandi e piccini quindi che porta la firma, tra le altre realtà della comunità, Fratres e Misericordia di Antignano. Tra i grandi protagonisti della festa la storia, con visite guidate e amarcord, gli artisti di strada per i bambini. «E la forza della comunità – chiude Ventura - va a braccetto con quella delle associazioni con lo spazio riservato ad Emergency, Presidio Libera Antimafia Livorno, Ail, Strabilianti, Costiera di Calafuria». 

AUTOBUS GRATIS

In occasione della festa di quartiere, domenica 27 luglio, le corse della Linea 21 notturna ampliata da poco fino a quella parte della città saranno gratuite per tutti gli utenti, nell'ambito di un'inziativa richiesta dall’Associazione Vivi Antignano e accolta da Autolinee Toscane e  Comune di Livorno. 

Il servizio gratuito sarà attivo nella fascia oraria festiva dalle 20:30 alle 02:00, con una frequenza ogni 40 minuti, offrendo così a cittadini e visitatori la possibilità di partecipare agli eventi senza necessità di spostarsi in auto.

L’iniziativa ha un doppio obiettivo: favorire la partecipazione in totale sicurezza alla festa di quartiere – che prevede spettacoli teatrali, danza, mercatini, aree gioco per bambini e soprattutto una serata musicale organizzata dai giovani in piazza Bartolommei  – e promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico notturno, recentemente potenziato fino ad Antignano Miramare, creando opportunità per conoscerlo e sperimentarlo


 

In Primo Piano

Sisma

Lieve scossa di terremoto in Toscana: epicentro in Valdelsa

Estate