Sisma
Livorno e il suo premio internazionale Leonetto Cappiello: ecco gli studenti artisti finalisti
Linguaggio visivo e mondo enologico, la cerimonia alle Terme del Corallo: dal 3 al 5 ottobre la mostra
LIVORNO. Premio internazionale Leonetto Cappiello, ecco tutti gli studenti delle scuole scelti come finalisti. Una cerimonia suggestiva come quella cornice delle Terme del Corallo delizia cittadina. L’incontro ha registrato una partecipazione significativa, valorizzando il talento emergente nell’ambito della comunicazione visiva e del manifesto pubblicitario.
Le opere finaliste sono state svelate nel corso della serata e prenderanno parte a una mostra ufficiale seguita dalla premiazione, in programma a Livorno dal 3 al 5 ottobre, nell’arco di una tre giorni di celebrazioni dedicate all’arte, al ricordo di Cappiello e al connubio tra linguaggio visivo e mondo enologico.
Alla serata è intervenuto l’assessore al Turismo ed al Commercio del Comune di Livorno Rocco Garufo
«Abbiamo voluto restituire a questi ragazzi non solo un palco, ma un segnale forte: la creatività è un valore, un percorso professionale possibile, un motore culturale per il futuro del Paese» – ha dichiarato Simone Nannipieri, fondatore di Enoturistica e ideatore del Premio. «Il Premio Cappiello nasce anche per questo: offrire una piattaforma autentica dove arte, territorio e identità possano incontrarsi e crescere insieme».
Il programma di ottobre, che concluderà questa prima edizione, sarà presto disponibile sul sito ufficiale del Premio. La tre giorni rappresenta un momento di celebrazione, confronto e visibilità per gli studenti selezionati, e un’occasione per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e artistico della città. Grandi protagonisti gli studenti “artisti” degli istituti Vespucci-Colombo per il biennio e del liceo Cecioni per il triennio. Grande soddisfazione anche da parte di Silvia Menicagli, presidente dell’associazione Terme del Corallo onlus che da anni si prende cura delle Terme. L’evento è stato curato a livello fotografico da
I finalisti
Per il biennio: Jacopo Bernini “Varramista Rosso, dall’alveare…alla cantina”;
Oleksandra Borysova “Varramista rosso, scelto da dionisio”; Gaia
Armani “La ballerina in rosso”; Leonardo Campinoti “Per un picnic in viaggio”;
Samuele Di Profio “Varramista”; Guendalina Gelli “Vino Varramista, un gusto fuori dal tempo”; Giulia Giovinazzo “Il rosso Varramista… ti porta in vespa tra i vigneti”; Lavinia Giovannoni “Frasca Rosso, l’eleganza del vino”; Miriam
Giovannoni “Frasca Rosso tuffati nel sapore”; Alesio Kovaci “Fai un patto con il diavolo…e il buon vino! Varramista”; Giulia Lorenzetti “Due storie italiane, un’unica destinazione”; Rosaria Napolitano “Vivi veloce ama forte brinda alla libertà”; Arianna Pastifieri “L’eleganza in bottiglia”; Diego Simoncini “I 4 Varramista”; Mattia Sainati “Volpe e l’uva”.
Finalisti categoria TRIENNIO
Lisa Baldacci “Spensieratezza alcolica”; Matilde Danti “Stato di Natura”; Margherita Feroce “De`che vino”; Emma Frauto “Un vino che attira”; Nancy
Gobbo “Il piacere del peccatore”; Agata Lepri “Wine & Glass”; Gioia Lischi “aDorato Vino”; Anita Mazzanti “Il vino”; Viola Pandalone “Ebrezza della natura”; Matilde Paoli “Gin del professore”; Claudia Prosperi “Share the Joy” Melissa kalina Rocchi “Spezie di vino”; Manuel Sorrentino “Sapore danzante”;
Ginevra Vitiello “Drag Wine”.