Il Tirreno

Livorno

L’opera

Darsena Europa, c’è il via ai lavori in mare


	Eugenio Giani durante una visita sui futuri piazzali della Darsena Europa (Stick)
Eugenio Giani durante una visita sui futuri piazzali della Darsena Europa (Stick)

Giani firma la delibera, lunedì la prima pietra. Salvetti: «Subito la procedura di gara per il concessionario privato»

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Svolta positiva per la Darsena Europa: con l’intesa fra Regione e Commissario straordinario approvata dalla Giunta di palazzo Strozzi Sacrati possono iniziare i lavori per la nuova banchina. Manca l’ufficialità ma la data potrebbe essere lunedì 12 maggio alle ore 12.

L’articolata delibera è stata illustrata ieri mattina dal presidente Giani. L’atto sancisce l’accordo col commissario Luciano Guerrieri e dà attuazione alle disposizioni per la realizzazione delle opere marittime e dei dragaggi previsti nella prima fase del progetto.

L’approvazione della delibera rappresenta un passaggio decisivo, in quanto consente al commissario straordinario di procedere con l’approvazione dei progetti, con valore sostitutivo di ogni altra autorizzazione o parere necessario, ad eccezione di quelli in materia ambientale e paesaggistica. La Regione da parte sua ha confermato il proprio impegno concreto attraverso la legge regionale 44/2022, che prevede un contributo straordinario in conto capitale fino a 200 milioni di euro a favore dell’Autorità di Sistema.

«La Darsena Europa è pronta a diventare realtà - ha spiegato Giani -: faremo di Livorno un porto sempre più moderno, competitivo e al centro degli scambi marittimi del Mediterraneo. È un progetto strategico che rafforza il ruolo del porto di Livorno nello scenario internazionale. Con l’adozione della delibera che approva l’intero iter procedurale – ha spiegato Giani- dalle espressioni dei pareri tecnici alle prescrizioni –possono finalmente partire i lavori».

Il presidente ha sottolineato che «questo traguardo è frutto di un impegno corale: i 200 milioni di euro stanziati dalla Regione, le risorse statali, i fondi mobilitati dall’Autorità Portuale e l’imminente apporto dei soggetti privati individuati tramite manifestazione di interesse, che completeranno la banchina tramite project financing. Un mix di investimenti pubblici e privati che renderà la Darsena Europa un’infrastruttura all’avanguardia e un volano di crescita per tutto il territorio».

Giani ha poi ringraziato Luciano Guerrieri, «per l’eccellente operato che ha permesso di giungere a questo punto, rappresentando un contributo determinante per l’avvio del progetto. Ringrazio inoltre la Giunta e il Consiglio, con un particolare plauso al consigliere Francesco Gazzetti – ha detto il presidente - per l’attenzione e la dedizione in ogni fase di questo percorso».

«L’intesa sulla Darsena e la successiva posa della prima pietra delle opere a mare che avverrà nel giro di pochi giorni rappresentano i passaggi decisivi che attendevamo – commenta il sindaco Luca Salvetti –. Ora la grande piattaforma si farà, nessuno potrà farci tornare indietro. L’intesa regionale è stata elaborata a seguito di un ampio lavoro istruttorio, che ha coinvolto i settori competenti della Regione e il Comune di Livorno. Essa rappresenta un atto di forte collaborazione istituzionale per lo sviluppo logistico, economico e occupazionale della Toscana. ora serve il prima possibile la pubblicazione della procedura di gara per individuare il soggetto privato realizzatore e gestore dell’opera e del terminal». 
 

Mondo

L'incidente

Nave scuola urta il ponte di Brooklyn, due morti: il momento dello schianto

Sani e Belli
Lulù Gargari, chi è l’ex attrice oggi chef digitale che strizza l’occhio al benessere: «L’incontro che ha cambiato la mia vita»
L’intervista

Lulù Gargari, chi è l’ex attrice oggi chef digitale che strizza l’occhio al benessere: «L’incontro che ha cambiato la mia vita»

di Sabrina Chiellini