Il Tirreno

Livorno

Scuola

Livorno, gli studenti delle Mazzini “nello spazio” con la Kayser

Livorno, gli studenti delle Mazzini “nello spazio” con la Kayser

Il presidente Zolesi: «Iniziativa importante per la divulgazione scientifica e per ispirare le menti del futuro»

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO.  Kayser Italia ha portato lo spazio tra i banchi di scuola!

Lo dice con orgoglio il presidente David Stefano Zolesi.

L’azienda leader nel settore aerospaziale, ha organizzato due incontri con gli studenti della scuola Mazzini che si sono svolti il 14 e il 28 febbraio. Questa  iniziativa è stata pensata per avvicinare il mondo della scuola alle meraviglie dello Spazio, offrendo ai giovani un'opportunità unica di apprendimento e ispirazione.

Gli alunni hanno avuto l’occasione di immergersi nei temi più affascinanti della ricerca scientifica in orbita e scoprire il ruolo cruciale della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

I due interventi, guidati rispettivamente dall' ingegner Carlo Del Vecchio e da Fabrizio Carrai, hanno trattato argomenti di grande interesse, come le attività nello Spazio, il funzionamento della Stazione Spaziale Internazionale, la vita e la scienza a bordo della Iss.

Durante gli incontri è stata inoltre presentata l'opportunità degli “School Contact”, un programma che permette agli studenti di apprendere il funzionamento della comunicazione radio/voce/video tra la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale e, in alcune occasioni, di porre domande direttamente a un astronauta a bordo.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al forte interessamento della scuola, con il supporto della dirigente scolastica  Elena Rossi e del professor Daniele Tincani con la collaborazione della professoressa Michela Diana, che hanno contribuito attivamente alla realizzazione di questo importante progetto educativo.

«Questi eventi hanno rappresentato un'importante occasione di divulgazione scientifica e testimoniano il costante impegno di Kayser Italia nel creare un ponte tra tecnologia spaziale e formazione, ispirando le menti del futuro. L'iniziativa ha inoltre rafforzato il legame tra Kayser Italia e il proprio territorio, stimolando i giovani ad intraprendere un percorso formativo orientato verso le materie scientifiche ed ingegneristiche, fondamentali per le professioni del domani», chiude il presidente.

La tragedia in mare

Il fatto

Grosseto, muore in gita a 19 anni sul traghetto con la scuola: la Procura apre un’indagine. La ministra Santanchè: «Profonda tristezza»

di Tommaso Silvi, Luca Barbieri e Mario Moscadelli
Sani e Belli