Il Tirreno

Livorno

I nostri tesori

Art Bonus, Livorno si gioca il titolo: servono i voti per il museo di Storia Naturale. Ecco come fare

Art Bonus, Livorno si gioca il titolo: servono i voti per il museo di Storia Naturale. Ecco come fare

L’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura, Ales Spa e Promo Pa Fondazione – LuBeC per la valorizzazione degli enti promotori di raccolte art bonus e i loro donatori

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ha superato la prima fase eliminatoria del concorso Art Bonus, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura, Ales Spa e Promo Pa Fondazione – LuBeC per la valorizzazione degli enti promotori di raccolte art bonus e i loro donatori.

Il Museo del Mediterraneo è approdato alla semifinale nella categoria “Beni e luoghi della cultura”, dove al momento è la struttura più votata a livello regionale. A livello nazionale è inseguito da Venezia e Narni, quest’ultima in questi giorni ha fatto un considerevole balzo in avanti.

Nella sezione concorrono progetti di restauro e manutenzione di beni culturali e progetti di sostegno a favore di musei, biblioteche, archivi, aree archeologiche, complessi monumentali.

Per far arrivare il Museo di Villa Henderson alla finalissima si potrà votare fino alle ore 12 del 14 marzo sulla pagina artbonus. gov. it/concorso2023.

Il complesso del Museo del Mediterraneo si estende su una area di oltre 11. 000 mq e comprende: la settecentesca Villa Henderson, dove si trovano gli uffici, gli spazi accoglienza, i settori espositivi interni per oltre 7. 500 mq, i laboratori scientifico/didattici; l’Orto botanico, il Planetario, la sala delle Mostre temporanee, la biblioteca con aule studio, il Parco storico, l’Auditorium, spazi per le attività delle associazioni culturali e scientifiche che collaborano con il Museo.

È consolidato luogo di riferimento per il mondo della scuola con un piano di offerta formativa per le scuole di ogni ordine e grado che con ben 142 diversi percorsi didattico/sperimentali offre ai docenti ed alunni percorsi di apprendimento che spaziano dall’archeologia alla botanica, dalla geologia alla astronomia, dalla genetica alla zoologia. Opera per progetti di alternanza scuola – lavoro per gli studenti delle scuole superiori di II grado, per lo svolgimento di tesi di laurea e dottorato in collaborazione con gli Atenei toscani.

È riconosciuto polo di aggregazione per la comunità alla quale offre un ricco panorama di iniziative di formazione lungo tutto l’arco della vita, organizzate dal Museo in collaborazione con il volontariato culturale. Inoltre opera per la diffusione della cultura intesa nel senso più ampio organizzando anche eventi culturali di musica, teatro, arte oltre che scientifici. I programmi di ricerca in particolare sono volti alla conservazione e studio delle specie vegetali anche attraverso la raccolta e conservazione dei semi nella Banca per la Conservazione del Germoplasma vegetale attiva dal 2010 presso il Museo ed allo studio del patrimonio archeologico anche attraverso l’organizzazione di campagne di scavo.

Il concorso Art Bonus è un modo per rendere i territori protagonisti grazie al voto espresso dalla giuria popolare di tutti i cittadini. Per sostenere il progetto del Museo di storia Naturale del Mediterraneo si può esprimere il proprio voto sulla pagina del concorso pubblicata sulla piattaforma www. artbonus. gov. it

Al Concorso 2023 sono stati ammessi oltre 260 progetti la cui raccolta fondi è stata chiusa nel 2022, raggiungendo così l’obiettivo economico prefissato, mentre sono stati oltre 3. 700 i mecenati protagonisti.

Oggi il museo diretto dalla dottoressa Anna Roselli è molto vicino al traguardo, ma per raggiungerlo ha bisogno dei voti dei livornesi. «Votate fino al 14 e poi ancora dal 15 marzo», dicono da Villa Henderson e dalla Provincia di Livorno. «Viva la Balena e viva Livorno», è lo slogan.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Italia mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università

Sani e Belli