Livorno

La app dei bus ora mostra ritardi e tempi di attesa: «Ecco come si usa»

Nicolò Cecioni
La app dei bus ora mostra ritardi e tempi di attesa: «Ecco come si usa»

Livorno, la nuova applicazione di Ctt per smartphone oltre a pianificare gli spostamenti con la geolocalizzazione si avranno le notifiche in caso di incidenti o corse soppresse

11 dicembre 2018
2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. «Quando passa il 5?». «La Lam blu ha saltato la corsa?». «L'8 è in ritardo?». Quante volte, alle fermate degli autobus sentiamo (o facciamo) queste domande sull'orario del pullman? Da oggi, però, potremo conoscere i tempi di attesa reali (oltre agli orari precisi) di tutte le corse della Ctt Nord delle province di Livorno, Pisa, Lucca, Massa e Carrara.

Grazie all'applicazione Teseo, scaricabile su “App Store” e “Google Play”, infatti, è possibile non solo consultare gli orari e i percorsi delle linee, ma anche programmare gli spostamenti in base alle proprie esigenze e ricercare le fermate in vicine a dove ci si trova, grazie alla geolocalizzazione. Con la funzione “acquista”, tra l'altro, è possibile comprare un biglietto con un Sms e anche ricaricare la propria Carta Mobile. Insomma con l'applicazione si potrà organizzare un viaggio proprio come si fa con i treni o gli aerei. Sullo schermo sarà possibile confrontare le coincidenze, calcolare gli orari di partenza e di arrivo e stabilire i prezzi, con il vantaggio di sapere in tempo reale dov'è la corsa che ci interessa.

[[atex:gelocal:il-tirreno:livorno:cronaca:1.14766343:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/livorno/cronaca/2017/01/24/news/i-bus-ctt-diventano-intelligenti-un-app-segnalera-il-ritardo-1.14766343]]

Ieri, infatti, è stato presentato l'aggiornamento dell'applicazione Teseo e così, se un autobus accumula qualche minuto di ritardo rispetto all'orario stabilito, automaticamente l'applicazione ce lo comunicherà in tempo reale. «Selezionata la fermata che ci interessa, sul display comparirà il tempo di attesa. I nostri mezzi sono tutti monitorati e collegati a un dispositivo centrale che ne aggiorna costantemente la posizione, permettendo una lettura istantanea degli spostamenti sulla rete», spiega Bruno Bastogi, dirigente della Ctt Nord: «Prima l’app Teseo dava notizia solo del tempo programmato, adesso invece indica anche il tempo reale che separa l'autobus da quella fermata». E se il servizio non è momentaneamente disponibile? «Compare la lettera “P” al posto del numero dei minuti di ritardo, a segnalare che in quel momento non è possibile avere alcuna informazione sulla corsa», continua Bastogi: «Quando invece la corsa sta per arrivare o partire, il tempo di attesa viene rappresentato da un cerchio animato, mentre se si verifica un significativo ritardo, comparirà la scritta “Corsa in ritardo”. In caso di corsa saltata o non effettuata, infine, verrà scritto “Corsa soppressa”».

«Siamo molto soddisfatti di questo aggiornamento – ha chiuso il vicepresidente di Ctt Maurizio Paponi – perché riceviamo sempre più apprezzamenti, giorno dopo giorno. L'applicazione è stata scaricata da migliaia di utenti in città e questo ci fa capire quanto sia utile». L'ultima novità riguarda i display intelligenti installati nelle due sottopensiline alla Stazione, in piazza Cavour, in piazza Grande, alle fermate 3, 4 e 5, e infine in via Cogorano.
 

Primo piano
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro: il boss di Cosa Nostra aveva 61 anni