Il Tirreno

Livorno

I nostri tesori

Livorno, alla scoperta del parco di Villa Rodocanacchi: la nuova visita – Video

di Francesca Suggi

	Villa Rodocanacchi
Villa Rodocanacchi

Cancello aperto alla ex Asl di Monterotondo domenica 15 ottobre coi volontari Reset: ecco come

2 MINUTI DI LETTURA





Livorno Riapre anche domenica 15 ottobre il parco di Villa Rodocanacchi di Monterotondo. Quei cancelli chiusi dal 1995 tornano a spalancarsi per la seconda volta (la prima sabato scorso), dopo 28 anni in cui quell’oasi verde di 11 ettari e i suoi tesori della Belle Epoque (di proprietà della Usl Toscana Nord Ovest) sono stati offlimits.

LA VISITA

L’invito dei volontari dell’associazione Reset è esteso a tutti gli appassionati e curiosi. «Quella di domenica 15 ottobre sarà una passeggiata di circa tre chilometri, un percorso ad anello in sicurezza alla riscoperta del parco e di questo patrimonio storico e culturale della città», spiega Giuseppe Pera, presidente dell’associazione che a partire dal 2018, di fatti, ha dato il via alla rinascita delle Terme del Corallo grazie ad un patto di collaborazione col Comune. E lo stesso modus operandi è stato adottato dallo scorso anno anche con la Provincia per la valorizzazione e la riscoperta di Villa Maurogordato, sempre a Monterotondo. E così è per il parco della ex sede amministrativa della Asl con cui Reset ha formato un patto di collaborazione triennale.

Domenica 15 ottobre, quindi, dalle 9 alle 13 chi vorrà potrà presentarsi al cancello. «La partenza dei gruppo accompagnati dai nostri volontari è prevista ogni 30 minuti: ogni visita durerà circa un’ora e l’ultimo ingresso previsto sarà alle 12», spiega ancora Pera. Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica oppure da trekking. Quel polmone verde racconterà del suo laghetto artificiale, della piccola isola ricavata al centro con tanto di panchina in pietra. E ancora i due imbarcaderi dove i nobili dell’epoca (si parla del Settecento) prendevano la barchetta per andare a godersi il verde sulla seduta dell’isoletta. Poi edicole votive, statue, mulini.

LA NUOVA SCOPERTA

E c'è una nuova scoperta che i volontari Reset raccontano con gioia. Quell'isoletta in mezzo al lago artificiale aveva una sua scalinata in pietra.  "Siamo dentro al lago dove da 30 anni manca l'acqua: siamo ai piedi dell'isola, tutta in pietra: abbiamo scoperto una scalinata in pietra che parte dal fondo del lago per salire sull'isola e sopra alla scalinata una bellissima panchina", racconta Giuseppe Pera. E a breve verrà anche ritrovato quell'approdo per la barchetta che ad ora il presidente si immagina. "Quando gli ospiti dei Rodocanacchi arrivavano con la barchetta qui all'isola per forza approdavano a un imbarcadareo: sono sicuro che adesso è nascosto dalla vegetazione", chiude.


 

Primo piano
Il report

Toscana, il lavoro non basta per arrivare a fine mese: i poveri crescono sempre di più

di Francesco Paletti