Il Tirreno

Calcio

La Lega di Serie A cambia nome: ufficiale


	La Lega di Serie A cambia nome 
La Lega di Serie A cambia nome 

La decisione non è solo formale, ma carica di significato. Dopo anni di sigle burocratiche, la Serie A recupera un’espressione che evoca identità, tradizione e chiarezza comunicativa

2 MINUTI DI LETTURA





Un ritorno alle origini. È questo il segnale lanciato martedì 2 settembre dalla Lega Serie A, che annuncia un'importante novità istituzionale: a partire da subito, l’organismo che organizza il massimo campionato italiano si chiamerà ufficialmente Lega Calcio Serie A.

L’annuncio

Ad annunciarlo è stato il presidente Ezio Simonelli, intervenuto in conferenza stampa al termine dell’assemblea dei club riunita a Milano. Il nuovo nome punta a ricostruire un legame diretto e immediato tra il calcio italiano e la sua tradizione, proiettandolo al tempo stesso in una dimensione più chiara anche agli occhi del pubblico internazionale. «Non ci chiameremo più Lega Nazionale Professionisti Serie A: era una dicitura troppo lunga e poco riconoscibile. Da oggi torniamo ad essere la Lega Calcio Serie A», ha spiegato Simonelli.

Un cambio di rotta dal sapore simbolico

La decisione non è solo formale, ma carica di significato. Dopo anni di sigle burocratiche, la Serie A recupera un’espressione che evoca identità, tradizione e chiarezza comunicativa. Un modo per rilanciare anche l’immagine del calcio italiano all’estero, dove – ha sottolineato Simonelli – il brand “Serie A” è ancora forte, ma spesso disgiunto dalla percezione della parola “calcio”. «Vogliamo riportare il calcio al centro del progetto. È quello che siamo e che dobbiamo continuare a rappresentare, dentro e fuori i confini nazionali», ha aggiunto il presidente.

Dal 2010 al 2025: il ritorno di un nome storico

Il nome “Lega Nazionale Professionisti Serie A” era stato adottato nel 2010, quando la Lega si era separata dalla Serie B dando vita a due entità autonome. Ora, a distanza di 15 anni, si torna a un’identità più semplice e diretta, capace di trasmettere l’essenza del movimento. Il cambio arriva proprio in coincidenza con l’inizio della stagione 2025/2026, che dopo due giornate entra nella prima pausa per gli impegni della Nazionale Italiana, guidata dal nuovo commissario tecnico Gennaro Gattuso.

In Primo Piano
Numeri e cifre

L’impero di Giorgio Armani, quanto vale l’eredità e come verrà diviso il patrimonio: il documento dal notaio