Bagaglio a mano gratis e rimborsi più facili: nuove regole in arrivo per chi viaggia in aereo
L’obiettivo è rafforzare le tutele dei viaggiatori, in risposta all’aumento dei servizi a pagamento su tratte che un tempo offrivano condizioni gratuite
La Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo ha approvato, con 34 voti favorevoli e due astensioni, nuove linee guida sui diritti dei passeggeri aerei. L’obiettivo è rafforzare le tutele dei viaggiatori, in risposta all’aumento dei servizi a pagamento su tratte che un tempo offrivano condizioni gratuite.
Prossimi passi
Dopo l’approvazione parlamentare, inizieranno i negoziati con il Consiglio dell’UE, con scadenza prevista a metà gennaio 2026, prorogabile fino a metà febbraio.
Ritardi e rimborsi
Le modifiche principali riguardano il diritto al risarcimento: i passeggeri potranno richiederlo già dopo tre ore di ritardo dalla partenza, contrariamente alla proposta del Consiglio che prevedeva un limite di sei ore. La distanza percorsa influirà solo sull’ammontare del rimborso, che varierà tra 300 e 600 euro. Le stesse condizioni si applicano in caso di cancellazioni dei voli o negato imbarco. Le compagnie aeree dovranno inviare entro 48 ore un modulo precompilato per la richiesta di rimborso o garantire canali alternativi automatici. I viaggiatori avranno fino a un anno per inoltrare la domanda, mentre in caso di negato imbarco il rimborso sarà immediato. Sono inoltre previste eccezioni precise per situazioni straordinarie, come calamità naturali, conflitti, condizioni meteorologiche estreme o vertenze sindacali impreviste (non scioperi del personale).
Bagaglio e check-in
Le nuove linee guida eliminano i costi aggiuntivi per il check-in online e in aeroporto, così come per la correzione di errori ortografici nei nomi dei passeggeri. I bambini sotto i 14 anni dovranno poter sedere accanto all’adulto che li accompagna, senza costi extra per la scelta del posto. Inoltre, i passeggeri potranno decidere liberamente tra carta d’imbarco digitale o cartacea.
Bagaglio a mano gratuito
Sarà consentito portare un bagaglio a mano gratuito fino a 100 cm (somma di lunghezza, larghezza e altezza) e massimo 7 kg di peso. Anche in questo caso, per i bambini sotto i 14 anni non saranno previsti sovrapprezzi per la selezione del posto.
Riferimenti giuridici
Gli eurodeputati ricordano che le proposte si basano sulle sentenze della Corte di Giustizia europea, che più volte ha tutelato i diritti dei viaggiatori. In futuro, l’elenco delle regole potrà essere aggiornato tramite atti delegati della Commissione.
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=25ea32c)