Bangkok-Roma, forte turbolenza sull’aereo: contusi due assistenti di volo
Un velivolo A330 della Ita Airways è atterrato poi regolarmente allo scalo internazionale Leonardo Da Vinci
ROMA. Momenti di apprensione a bordo di un volo da Bangkok a Roma Fiumicino, a seguito di una forte turbolenza che ha interessato un velivolo A330 della Ita Airways atterrato poi regolarmente allo scalo internazionale Leonardo Da Vinci.
Due assistenti di volo hanno riportato lievi contusioni, e sono stati medicati al loro arrivo nella Capitale, venendo subito dopo dimessi. Il fenomeno delle turbolenze rappresenta una condizione assolutamente normale sulle rotte aeree di tutto il mondo, soprattutto nelle tratte a lungo raggio. Ma velivoli progettati per affrontare grandissime sollecitazioni ed equipaggi perfettamente addestrati, sono il connubio per rassicurare anche i passeggeri più apprensivi, relativamente alla sicurezza del trasporto aereo.
Dal rispetto delle basilari norme di viaggio, alle tecniche di rilassamento, sono diverse le strategie per aiutare i passeggeri a godersi il volo, riducendo al minimo le paure. Rimanere seduti al proprio posto, evitando eccessivi spostamenti all'interno della cabina e con le cinture allacciate, è sicuramente il primo modo per scongiurare spiacevoli conseguenze a seguito di turbolenze. È possibile poi adottare tecniche di rilassamento - lavorando ad esempio sulla respirazione - utili a metabolizzare le ansie dovute alla percezione, più che del reale pericolo, della mancanza di padronanza della situazione. Infine è sempre fondamentale chiedere l'ausilio degli assistenti di volo, personale preparato proprio per offrire aiuto ai passeggeri in caso di difficoltà.