Controlli
Sassi e paura sulla Maremmana: sos parete di tufo a Pitigliano, scatta il blitz: «C’è un rigonfiamento»
Pitigliano, i vigili del fuoco in azione nel tratto di via Unità d’Italia
PITIGLIANO. Intervento urgente, oggi pomeriggio (13 novembre), da parte dei vigili del fuoco di Orbetello, che hanno messo in sicurezza il costone di tufo che sovrasta la strada regionale 74 “Maremmana” che conduce alla Piccola Gerusalemme.
L’arteria, nella parte in cui prende il nome di via Unità d’Italia, era stata chiusa al traffico per permettere l’intervento ed è stata infine riaperta a metà pomeriggio dopo il completamento della messa in sicurezza. Sulla carreggiata, infatti, erano piovuti frammenti di tufo che si erano staccati dalla parte alta della massicciata che si trova proprio sopra la strada. L’intervento, quindi, è stato eseguito in urgenza.
Nei giorni scorsi, da un punto della parete fra le curve nel tratto che dal cimitero della comunità ebraica portano fino al paese, erano caduti alcuni sassolini. Quella parte di massicciata, quindi, era stata attenzionata dal Comune e stamattina era stato visto un rigonfiamento del tufo, motivo per il quale era stato deciso un intervento in urgenza: i sassi caduti erano precipitati da un’altezza di tre-quattro metri e quindi il mancato intervento avrebbe potuto rappresentare un pericolo per la viabilità.
La strada quindi era stata preventivamente chiusa allo scopo di permettere l’intervento dei vigili del fuoco che hanno ripulito la parte dalla quale si staccavano i sassolini e se ne sarebbero potuti anche staccare altri in futuro. Un intervento che è servito a scongiurare ulteriori rischi.
Una volta completate anche le ultimissime operazioni il municipio effettuerà un controllo; che era già previsto visto che l’ente aveva già contattato dei rocciatori per togliere delle piante. Adesso il controllo sarà ancora più accurato, in modo particolare sulle parti che si trovano sopra la strada regionale 74 dove ogni giorno passano molte auto in entrate e in uscita dal paese. Il rischio era che cadessero sassi sulle auto e per questo il Comune ha deciso che non fosse il caso di rischiare.
Nei prossimi giorni, quindi, è previsto un puntuale monitoraggio della situazione. Molti tratti di massicciata che si trova sopra la strada, infatti, proprio per motivi di sicurezza sono “ingabbiati” dalle reti che trattengono eventuali cadute di sassi che potrebbero colpire le auto. Nella pagina Facebook del Comune alcuni cittadini hanno segnalato che già nei giorni scorsi in quel tratto si erano registrate cadute di sassi e che anche in passato erano venuti giù dei detriti sulle auto, sempre in quel punto. I cittadini hanno segnalato anche altri tratti che secondo loro andrebbero monitorati.
