Il Tirreno

Grosseto

La storia

Pellegrino c’è! Maratona di New York, così il traguardo della 75enne toscana diventa virale: «Ma al mio rientro...»

di Maurizio Ceccarelli
Pellegrino al traguardo
Pellegrino al traguardo

Firmata l’ennesima impresa: «Sono felice, molto felice di aver concluso questa maratona: ecco com’è andata»

2 MINUTI DI LETTURA





FOLLONICA. Giovanna Pellegrino ce l’ha fatta ancora una volta. La maratoneta del Golfo ha realizzato la sua ennesima impresa completando i 42 chilometri e 195 metri della maratona di New York.

Pellegrino ha dimostrato che anche a 75 anni, con la tenacia e la determinazione si possono raggiungere ancora risultati significativi. Non è stata una giornata facile per lei: durante la competizione infatti non tutto è andato per il verso giusto, ma alla fine è riuscita a passare sotto lo striscione del traguardo di Central Park.

Il racconto

«Sono felice, molto felice di aver concluso questa maratona», confessa, e poi racconta: «La corsa si è rivelata molto complicata. Fino al ventesimo chilometro stavo andando bene con tempi buoni, quelli che normalmente faccio. Dal ventunesimo chilometro poi ho cominciato ad avere i crampi, che mi hanno costretta ad alcune soste».

Poi, un evento inaspettato: «Mi ha affiancato una concorrente americana, una ragazza che mi ha dato un grosso aiuto stando con me fino alla fine della competizione. È stato molto bello, siamo arrivate al traguardo insieme: un momento che ricorderò per sempre. Volevo concludere questa corsa ad ogni costo, con tanta sofferenza, ma ci sono riuscita».

L’arrivo delle due donne, l’una accanto all’altra tenendosi per mano, ha suscitato interesse e curiosità nei giornalisti, operatori e fotografi presenti, che si sono avvicinati per riprendere e immortalare uno dei momenti più belli e significativi della manifestazione newyorkese.

«Siamo rimaste colpite da tutte le attenzioni che ci hanno riservato una volta tagliata la linea del traguardo – sottolinea Pellegrino – ci hanno festeggiato come se avessimo vinto. Il video del nostro arrivo è stato messo addirittura sul sito ufficiale della manifestazione, è stato emozionante. Ho concluso la corsa in sette ore circa ma il tempo per me era davvero l’ultimo dei pensieri. Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno permesso di realizzare questa impresa, che sono davvero tante, ognuna di loro ha contribuito a far si che tutto questo potesse accadere».

Il rientro

Al suo rientro in Italia Pellegrino ha annunciato che dal primo di gennaio non farà più parte dell’Atletica Follonica. «Qui non fanno la categoria master. Con la pista di atletica nuova pensavo che ci fosse questa possibilità come mi era stato promesso e invece niente da fare. Mi dispiace molto, perché è quantomeno inusuale che una città importante come Follonica non abbia una categoria master, tanto più che, come detto, oggi c’è un impianto completamente rinnovato. Tutto questo mi amareggia molto – conclude – Follonica è la mia città e mi sarebbe piaciuto continuare a correre per questi colori».

Venerdì sport
Serie A

Pisa-Cremonese 0-0, nerazzurri pericolosi con Akinsanmiro – La diretta

di Redazione web
La classifica