In arrivo la Superluna più grande dell’anno: lo spettacolo anche in diretta streaming dalla Toscana
Si tratta della Luna piena del Castoro, la seconda delle tre previste per quest’anno. Il Virtual Telescope di Manciano mostrerà lo spettacolo in diretta
MANCIANO. La sera del 5 novembre salirà sul palco del cielo la Superluna più grande del 2025, la seconda delle tre previste quest’anno. Alle ore 14:20 del 5 novembre la Luna sarà piena, circa 9 ore prima del suo passaggio al perigeo (ovvero alla minima distanza dalla Terra, a 356.832 km da noi, contro una distanza media di poco più di 384.000 km): essa dunque sarà un po’ più vicina, più luminosa e un po’ più grande del solito. Questa “sovrapposizione” tra Luna piena e passaggio al perigeo viene ormai popolarmente indicata come “Superluna”.
Più grande e più luminosa
«Il termine, in sé, non ha alcuna valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di “Superluna” ha un fascino tutto suo – spiega l’astronomo Gianluca Masi, fondatore e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project – La prossima “Superluna” apparirà poco più del 7% più grande e un po’ più luminosa di una Luna piena media, un’esigua differenza che potrebbe facilmente sfuggire anche agli osservatori del cielo più esperti». «Infatti – prosegue Masi – si tratta di variazioni tutt’altro che eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato, inaccessibile e dimenticato. Quello offerto dalla Superluna è, in effetti, un buon pretesto per invitare a recuperare proprio la consapevolezza del firmamento presso il grande pubblico anche dalla città, notoriamente poco favorevole alla visione delle stelle a causa dell’inquinamento luminoso», conclude l’astrofisico.
Perché si chiama Superluna del Castoro
La “Superluna del Castoro” del 5 novembre sarà ospite delle stelle dell’Ariete, celebre costellazione dello Zodiaco. Quel nome, informale, derivato dalla tradizione anglosassone e associato alla Luna piena di novembre, si riferisce al fatto che nel corso del mese i castori si preparano a trascorrere l’inverno, costruendo dighe e raccogliendo cibo.
La diretta dalla Toscana
Il Virtual Telescope Project riprenderà e mostrerà in diretta la “Superluna del Castoro”, la luna Piena più grande dell’anno, con i suoi strumenti installati a Manciano (Grosseto), sotto il cielo più puro da inquinamento luminoso dell’Italia peninsulare. Verranno mostrate, inoltre, alcune straordinarie immagini di repertorio che immortalano il satellite su alcuni dei più celebri monumenti di Roma. Il commento all’evento sarà dell’astrofisico Gianluca Masi. La diretta è fissata per il 5 novembre a partire dalle ore 20:00. La partecipazione è gratuita. È sufficiente accedere, il 5 novembre dalle ore 20:00, al sito https://www.virtualtelescope.eu.
