Il Tirreno

Grosseto

Aste immobiliari

Follonica, in vendita all’asta l’ex Mobilcasa Santini – Il prezzo e i tempi

di Redazione Grosseto

	L'immobile dell'ex Mobilcasa Santini
L'immobile dell'ex Mobilcasa Santini

Al miglior offerente l’immobile che per anni fu sinonimo di arredamento nel Golfo

2 MINUTI DI LETTURA





FOLLONICA. Le 16 lettere che formavano l’insegna Mobilcasa Santini all’estrema propaggine di via del Commercio erano quasi una “pietra miliare” per i viaggiatori in transito lungo l’Aurelia Vecchia in arrivo nella Città del Golfo o diretti fuori dal territorio comunale. Sbiadite con il tempo erano scomparse anni fa insieme agli arredi disposti dietro alle vetrate e da allora l’immobile era rimasto silenzioso e vuoto.

Un immobile oggi messo all’asta dal tribunale di Grosseto, giudice delle esecuzioni Cristina Nicolò. «Piena proprietà di porzione di edificio composto da unità immobiliari a uso commerciale poste in un fabbricato per attività», recita l’avviso di vendita, primo esperimento di una procedura avviata nel 2020: piano primo sottostrada, terra, primo, secondo, corredato di corte esclusiva, con ingressi pedonali e carrabili dalla pubblica via, con affacci su via del Commercio, strada provinciale SP 152 Aurelia Vecchia, altre proprietà.

Le esposizioni di camere, cucine componibili, elettrodomestici, lampadari, radio-tv, sale, salotti, soggiorni e tinelli sono ormai un lontano ricordo di fine settimana alla ricerca del “pezzo giusto” per la propria casa, un rituale sostituito ormai dalla mega distribuzione e dagli acquisti online.

Poco meno di 2mila metri quadri al miglior offerente: 1.004.200 euro il prezzo a base d’asta, offerta minima di 753.150 euro e rialzo minimo di 50.000. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato a un minuto prima della mezzanotte dell’8 gennaio, la vendita senza incanto sarà poi il 13 (un martedì).

E chissà che le luci dell’immobile che ospitò la Mobilcasa Santini non possano tornare ad accendersi ancora.
 

Primo piano
Salute

Influenza, in arrivo epidemia aggressiva: «La carenza di medici di famiglia può mandare in tilt i pronto soccorso»