Batignano, specchietti rotti e tafferuglio: guardie alla festa paesana
Vandali in azione durante la Festa dell'olio, la Pro loco assolda la vigilanza: «Abbiamo ritenuto opportuno rafforzare la sicurezza»
BATIGNANO. Specchietti vandalizzati e tafferuglio nella piazzetta. Tutto successo a Batignano sabato 18 ottobre durante la Festa dell’olio, la manifestazione organizzata dalla Pro loco che anima il borgo con musica, degustazioni e stand gastronomici dedicati all’oro verde della Maremma. Nella notte, mentre la festa volgeva al termine, alcune auto parcheggiate lungo la strada sono state prese di mira e poco dopo, nella piazzetta cuore della musica, è scoppiato un parapiglia tra ragazzi, per fortuna non grave.
A essere presi di mira sono stati gli specchietti retrovisori di alcune macchine in sosta. Non è chiaro quanto ne siano stati colpiti, ma tanto è bastato per amareggiare organizzatori e abitanti. «Purtroppo – racconta Rosina Filippini del direttivo della Pro loco – abbiamo assistito anche a un tafferuglio tra giovani nella piazzetta. Ci siamo dovuti avvicinare e siamo intervenuti per dividerli, perché si erano presi a male parole e a cattivi gesti. Fortunatamente la situazione non è degenerata ma nel complesso gli episodi non ci sono piaciuti».
Secondo quanto riferito dai volontari, i protagonisti non sarebbero stati ragazzi del paese, tutti impegnati seriamente come volontari nel promuovere una sana festa di paese, ma giovani arrivati da fuori, forse soltanto di passaggio.
«A quanto pare – spiega Filippini – non si trattava di persone del posto. Erano ragazzi che sembravano più interessati a fare confusione che a partecipare alla festa. Non c’era voglia di divertirsi in modo sano, ma solo di provocare, disturbare e vandalizzare. Creare dosorine in maniera gratuita».
Dopo l’accaduto la Pro loco si è messa al lavoro per prevenire nuovi episodi e garantire più tranquillità nel secondo weekend della festa. «Abbiamo contattato la stazione dei carabinieri di Batignano – continua Filippini – e ci è stato assicurata anche per questo fine settimana (ieri sera, ndr) la presenza di pattuglie come già avvenuto nei giorni scorsi». Ma non solo. In segno di responsabilità verso il territorio e i visitatori, la Pro loco ha deciso di affiancare alle forze dell’ordine un servizio di vigilanza privata, entrato in campo ieri sera.
«Abbiamo ritenuto opportuno – conclude Filippini – rafforzare la sicurezza con la presenza di due guardie private per monitorare la zona più frequentata, in cui si tengono gli spettacoli e si radunano i ragazzi. È un impegno economico, ma lo facciamo per tutelare la festa, i volontari e chi viene a godersi una serata tranquilla». La decisione nasce dal desiderio di preservare il valore di un bell’evento che, da anni, rappresenta per Batignano un fiore all’occhiello e un’occasione di incontro e sana promozione del territorio. «Abbiamo cercato di innalzare anche il valore culturale di questa festa con convegni, e ci siamo impegnati a far sì nessuna attività del paese restasse penalizzata, ma anzi traesse beneficio dal flusso di visitatori».
