Serie A
Firenze, investimento sui binari a Rifredi: treni Alta Velocità in tilt e ritardi fino a 90 minuti
Incidente mortale vicino alla stazione di Rifredi blocca il traffico ferroviario per ore: sospesi nove binari, treni AV, Intercity e Regionali con ritardi fino a 120 minuti. Situazione in graduale miglioramento dal tardo pomeriggio dopo il via libera dell’autorità giudiziaria
FIRENZE Un’altra domenica (quella del 23 novembre, ndr) di binari inchiodati, l’ennesima. A metà mattina l’Alta velocità si è spenta come un interruttore: un investimento mortale nei pressi di Rifredi, a Firenze, ha paralizzato il nodo ferroviario fiorentino, lasciando centinaia di passeggeri in attesa – valigie a terra e occhi fissi sui tabelloni – nella galleria di Santa Maria Novella.
Stop totale
Alle 11.10 lo stop totale: nove binari bloccati, convogli fermi ovunque. Solo intorno a mezzogiorno Rfi ha riaperto sei linee, sufficienti però solo a un lento sgocciolare di treni. Sulle banchine impazienza e rassegnazione, mentre i ritardi rimbalzavano da un Frecciarossa all’altro. La previsione ufficiale: fino a 120 minuti per Alta velocità, Intercity e Regionali. Un’Italia sospesa tra nord e sud, tagliata in due da un incidente ancora tutto da chiarire.
Lo sblocco
Nel pomeriggio la situazione si è mossa. I tecnici, affiancati dall’Autorità giudiziaria, hanno lavorato sui binari per ore: rilievi, misurazioni, la rimozione della salma. Solo dopo le 17 è arrivato il via libera alla riapertura completa. «La circolazione sta tornando gradualmente alla normalità», ha scritto Rfi, abbassando l’asticella dei ritardi: fino a 90 minuti. Un ritorno alla normalità che per molti viaggiatori resterà un concetto elastico: Frecce piene, coincidenze saltate, valzer di cambi sotto gli altoparlanti.
