Firenze, odore di gas a scuola: verifiche negative. Dopo l’evacuazione gli alunni tornano in classe
Con la segnalazione ai vigili del fuoco era scattato il piano di emergenza per l’istituto comprensivo Pieraccini. I controlli all’interno dell’edificio hanno dato esito negativo
FIRENZE. Attimi di tensione oggi all'ora di pranzo all'istituto comprensivo Pieraccini in via Spartaco Lavagnini a Firenze, dove un forte odore di gas ha costretto all'evacuazione immediata di tutto il complesso scolastico.
Il piano di emergenza
L'allarme è scattato intorno alle 13:40, quando alcuni insegnanti e collaboratori hanno segnalato l'odore sospetto provenire da uno dei locali dell'edificio. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando centrale di Firenze, che, come da protocollo, hanno richiesto l'attivazione del piano di emergenza dell'istituto.
L’evacuazione
In pochi minuti, l'intera scuola è stata evacuata: i bambini della scuola dell'infanzia, gli alunni della primaria e i ragazzi delle medie hanno lasciato le aule ordinatamente, accompagnati dal personale scolastico e dai soccorritori. In totale sono state evacuate oltre 700 persone, tra cui 50 bambini della materna e 245 della primaria. I circa 400 studenti della scuola secondaria, essendo prossimi alla fine della giornata, sono stati autorizzati a rientrare direttamente a casa.
Le verifiche dei vigili del fuoco
A supporto delle operazioni è intervenuto anche il nucleo Nbcr dei Vigili del Fuoco, specializzato in interventi con sostanze potenzialmente pericolose, per effettuare verifiche approfondite e garantire che non ci fossero rischi per la salute. Al momento non si segnalano intossicazioni né situazioni critiche, ma l'edificio è stato sottoposto a controlli accurati per individuare la fonte dell'odore. Le cause, infatti, sono ancora in fase di accertamento.
L’esito dei controlli
I controlli strumentali effettuati dai vigili del fuoco, anche con personale di Toscana Energia, all’interno dell’edificio scolastico sono risultati negativi. Gli alunni e tutto il personale sono stati fatti rientrare all’interno dell’edificio scolastico, per le normali attività del plesso.