Il Tirreno

Firenze

Il centro sportivo

Fiorentina, finalmente tutti al Viola Park: la Primavera apre il primo stadio

di Francesca Bandinelli
Fiorentina, finalmente tutti al Viola Park: la Primavera apre il primo stadio

Il battesimo della “Curva Fiesole” sarà contro il Milan: biglietti in vendita on line, potranno accedere all’impianto al massimo duemila tifosi, domenica gioca la U17

3 MINUTI DI LETTURA





BAGNO A RIPOLI. Le porte del Viola Park di Bagno a Ripoli finalmente si aprono ai tifosi. L’ultimo sopralluogo da parte della Commissione pubblico spettacolo presieduta dal Comune è terminato con la firma del verbale che dà il via libera al rilascio dell’agibilità, attesa materialmente per la giornata di oggi. I tifosi, che hanno atteso per tutta l’estate di poter vedere la nuova casa viola realizzata dal presidente Commisso, da domani, potranno davvero varcarne le porte ed assistere alle prime due partite che si disputeranno all’interno dei due mini-stadi realizzati.

Oggi ci sarà la presentazione del nome della struttura, l’11 ottobre invece si terrà il taglio del nastro alla presenza delle autorità. Si comincerà con la sfida valida per il campionato Primavera tra Fiorentina e Milan (domani, ore 13), nell’impianto “Curva Fiesole” la cui capacità resta al momento fissata entro le duemila unità, mentre domenica, stavolta alle 12, nel “Davide Astori” si disputerà il derby contro l’Empoli valido per il campionato Under 17. Non è un caso che per entrambi questi due appuntamenti la società abbia chiamato a raccolta il proprio popolo (la prima squadra giocherà lunedì, in posticipo serale): «Vi aspettiamo al “Curva Fiesole, per un momento storico da condividere col popolo viola - si legge nella nota diffusa -. Il presidente Commisso ringrazia tutti, dal dg Barone, alla dirigenza, al sindaco Casini per arrivare a Nino Gandolfo e alle istituzioni che ci sono state accanto. Un grande ringraziamento va fatto ai lavoratori che, sotto la guida di Marco Casamonti e Giovanni Nigro sono riusciti a realizzare questo sogno che resterà, per sempre a Firenze». «È un’enorme soddisfazione – ha spiegato il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini -: arriva al traguardo un lavoro grandissimo svolto dal nostro Comune. Un lavoro rapido, ma allo stesso tempo meticoloso, serio e attento, frutto della collaborazione da parte di tutti gli enti coinvolti, che ringrazio. Un ringraziamento particolare lo rivolgo però agli uffici comunali che hanno seguito tutto l’iter».

Era la fine di agosto quando l’amministrazione comunale è tornata a gestire in prima persona la questione relativa all’agibilità dei due impianti sportivi, individuando il percorso meno complicato per arrivare al traguardo finale, l’apertura della struttura alla tifoseria. «Il 25 di agosto – ha continuato il primo cittadino – abbiamo ripreso, come amministrazione comunale, il percorso finale di autorizzazione per gli impianti stadio del centro sportivo di ACF Fiorentina, il tassello mancante per l’agibilità complessiva, dopo che dallo scorso luglio tutte le altre zone, gli uffici amministrativi, gli edifici e le strutture che ospitano le squadre, erano già pienamente agibili e operative. Ritengo un orgoglio poter vantare sul nostro territorio un esempio virtuoso di partnership tra pubblico e privato. Un vero fiore all’occhiello non solo per Bagno a Ripoli ma per tutta l’area fiorentina, un investimento di qualità realizzato a velocità record se pensiamo alle tempistiche che di solito caratterizz ano il nostro Paese e l'Europa. Da sindaco, a nome di tutta l’amministrazione faccio le congratulazioni al presidente Commisso, al dg Barone e alla società che adesso potrà finalmente aprire le porte del Viola Park».

Per accedere alla prima, storica come si sottolinea sul sito ufficiale della Fiorentina, partita sarà possibile acquistare i biglietti solo ed esclusivamente on line, attraverso il sito www.bigliettifiorentina.com (costo del tagliando 7 euro).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'Italia

La tragedia

Palermo, muore sub che stava lavorando al recupero del Bayesian

Sani e Belli