Il Tirreno

Empoli
L’indagine

Scoperta rete di 41 falsi nutrizionisti: l’inchiesta partita da Empoli. Sequestrati studi professionali

di Redazione web

	Due dei locali finiti nell'inchiesta della Finanza
Due dei locali finiti nell'inchiesta della Finanza

I finanzieri hanno scoperto strutture pseudo-universitarie riconducibili a un imprenditore toscano: le immagini dei blitz della Finanza

2 MINUTI DI LETTURA





Una rete di falsi nutrizionisti operante in tutta Italia è stata smascherata dalla Guardia di Finanza di Firenze al termine di una complessa indagine coordinata dalla Procura del capoluogo toscano.

L'operazione, battezzata "Vera Salu", ha portato all'individuazione di 41 persone prive dei requisiti previsti dalla legge per esercitare la professione di nutrizionista, che offrivano consulenze in studi medici, palestre e persino da remoto.

Senza titoli

L'inchiesta è partita da Empoli e Montespertoli (Firenze), dove i finanzieri hanno scoperto strutture pseudo-universitarie riconducibili a un imprenditore toscano. Questi enti, in collaborazione con un ateneo svizzero creato ad hoc, rilasciavano titoli accademici online privi di valore legale in Italia, tra cui lauree in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana. Un confronto con il Ministero dell'Università e della Ricerca ha confermato che le istituzioni coinvolte non erano abilitate al rilascio di titoli riconosciuti. Nonostante ciò, i falsi professionisti proponevano piani alimentari personalizzati, prescrivevano integratori, amminoacidi e sostanze potenzialmente dopanti, mettendo a rischio la salute dei clienti

I sequestri

L'operazione, che ha visto impegnati oltre 200 militari su tutto il territorio nazionale, ha portato al sequestro di cinque studi professionali, dei 41 titoli accademici falsi, nonché delle sedi delle pseudo-università. Nei locali sono stati rinvenuti diplomi e tesi pronti per l'uso, mentre i relativi portali web sono stati oscurati per evitare nuove iscrizioni.

Cosa dice la legge

Secondo la normativa vigente, la professione di nutrizionista può essere esercitata solo da chi è in possesso di una laurea riconosciuta dal Ministero dell'Università e regolarmente iscritto all'Ordine dei Biologi o, in alternativa, dei Medici, Dietisti o Farmacisti: requisiti totalmente assenti nei confronti degli indagati. L'operazione ''Vera Salus'', spiega una nota, si inserisce nel più ampio impegno della Guardia di Finanza contro le false professioni sanitarie e le frodi nel settore della formazione, a tutela dei cittadini e della salute pubblica.

Primo piano
Sos sicurezza: il rapporto

Furti in casa, Pisa al primo posto in Italia – I reati diminuiscono ma la paura aumenta: cosa dicono i numeri

di Redazione web

L’indagine

Scoperta rete di 41 falsi nutrizionisti: l’inchiesta partita da Empoli. Sequestrati studi professionali

di Redazione web

Il caso

Agguato mortale al pullman dei tifosi a Rieti, il presunto killer: «Voglio parlare con il pm»

di Tiziana Gori

Collegamenti

Firenze, aumentano i voli con Volotea nel 2026: le (nuove) destinazioni

di Redazione web

Lutto

Versilia, muore a 64 anni dopo aver contratto la legionella