Il Tirreno

Empoli

Commercio

Empoli, la nuova Coop di via Susini riapre i battenti dopo i lavori

Empoli, la nuova Coop di via Susini riapre i battenti dopo i lavori

Ecco l’inaugurazione dopo la ristrutturazione in estate

4 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Taglio del nastro per il punto vendita Coop di Empoli in via Susini che inaugura oggi, venerdì 3 ottobre.

Il punto vendita, ubicato in via Susini, è stato presentato alla presenza del sindaco Alessio Mantellassi, della presidente del consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori, di Marcello Giachi, presidente del consiglio di gestione, e della presidente della sezione soci di Empoli Francesca Martini. Con il taglio del nastro, il supermercato di via Susini rinasce con una nuova veste, dopo la chiusura alle vendite nei mesi estivi e un intervento di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile.

Un supermercato storico aperto nel 1999, quando Unicoop Firenze decise di spostarsi dal magazzino di via Ridolfi e che, per oltre 25 anni, ha rappresentato sul territorio empolese un riferimento per la spesa.

Prodotti e servizi
L’intervento, che ha preso il via da fine luglio, ha riguardato l’intero immobile, con una ristrutturazione complessiva e una riorganizzazione degli spazi: attualmente il punto vendita occupa una superficie di 800 metri quadrati e una parte degli spazi a piano terra e il piano superiore, dopo un ulteriore intervento, saranno destinati alla Misericordia di Empoli per ambulatori medici e altri servizi.

Un supermercato studiato su misura per le esigenze del quartiere, inclusivo e accogliente anche per chi ha un disturbo dello spettro autistico, grazie ad una collaborazione con Autismo Firenze che ha portato in fase di progettazione innovazioni e semplificazioni, per rendere più facile la fruizione e il momento della spesa per tutti.

Grande attesa

Secondo Mantellassi, «il punto vendita Unicoop Firenze è tra gli esercizi di lunga tradizione nel nostro territorio e sono contento di vedere un rifacimento totale con l’ambizione di mantenere alta la qualità a servizio dei residenti del centro. I clienti non sono stati lasciati soli durante il periodo di chiusura, con il servizio navetta attivato verso il punto vendita di Pontorme, segno di grande attenzione. Adesso il polo di via Susini guarda anche ai servizi sociosanitari con gli ambulatori che nasceranno anche nel piano superiore».

Mori, invece, ha sottolineato che «dopo oltre 25 anni dalla prima apertura, tagliamo nuovamente il nastro del rinnovato punto vendita di Via Susini, un supermercato per noi particolarmente importante, vicino al cuore della città e di servizio per la comunità cittadina. Dopo un importante intervento di ristrutturazione realizzato nei mesi estivi, questa inaugurazione è finalmente un momento di rinascita e di festa, un’occasione per dare continuità alla nostra storia e confermare il nostro presidio sociale su questo territorio».

Martini ha salutato con «entusiasmo la riapertura del nostro storico punto vendita di via Susini la cui ristrutturazione rappresenta un bel segnale di attenzione della cooperativa per il nostro territorio».

Aspetto sociale

Accanto all’aspetto commerciale, c’è una importante novità sociale nel rinnovato punto vendita di via Susini: il negozio sarà un esempio di luogo per la spesa a misura di persone con autismo, grazie alla collaborazione con Autismo Firenze, associazione nata da un gruppo di famiglie con figli autistici adolescenti o giovani adulti. Il progetto è frutto di una sperimentazione che è nata nel punto vendita di Firenze via Caracciolo per proseguire nel Coop.fi di Prato via Roma e che arriva a Empoli via Susini. A disposizione dei clienti, infatti, ci sarà il kit con il riccio blu, progettato da Unicoop Firenze in collaborazione con Autismo Firenze, che si compone di strumenti e istruzioni utili per favorire la spesa in autonomia. Dentro il kit, consegnato dentro a una shopper in cotone riconoscibile grazie ai due loghi di Unicoop Firenze, Autismo Firenze e all’immagine di un riccio blu si trovano un libretto illustrato che descrive il contesto in cui i ragazzi opereranno; un bollone rotondo rigido che si può appendere al carrello spesa o al cestino, perché lavoratori e clienti possano essere sensibilizzati e messi in grado di prestare maggiore attenzione alle esigenze della persona autistica; una mappa del negozio; il quaderno spesa, un raccoglitore a fogli plastificati divisi per colore e descrizione semplificata. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Al Galilei

Caos in aeroporto a Pisa: rissa sfiorata e decine di passeggeri rimasti a terra

di Danilo Renzullo