Il Tirreno

Empoli

I personaggi

Empoli, da “Sciabolino” un pranzo da numero 10: c’è Alex Del Piero con l’amico Birindelli


	Da sinistra verso destra: Alessandro Del Piero, Fabrizio Bagni e Alessandro Birindelli (foto dal profilo Facebook della trattoria) 
Da sinistra verso destra: Alessandro Del Piero, Fabrizio Bagni e Alessandro Birindelli (foto dal profilo Facebook della trattoria) 

Allo storico locale l’ex campione bianconero con l’allenatore della Primavera dell’Empoli

22 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Una foto insieme: un “tridente” con al centro dell’attacco un campione del gusto: Fabrizio Bagni, chef e titolare della storica trattoria “Sciabolino” a Pozzale – in via d’Ormicello – nell’Empolese. La foto social – dal profilo Facebook del locale – ha altri due protagonisti però: a lato dello chef ecco, da una parte, Alessandro Birindelli e dall’altro Alessandro Del Piero. «Oggi (mercoledì 22 maggio, ndr) una piacevole sorpresa e una grande emozione: Alex Del Piero e Alessandro Birindelli».

Calcio e sapori

I due ex calciatori sorridenti – che erano a pranzo insieme – sono legati da un’amicizia e hanno in comune ovviamente il passato da calciatori nella Juventus: dalla stagione 1997-1998 fino al 2007-2008. Entrambi classe 1974, il difensore nato a Pisa – papà del giocatore del Monza Samuele – oggi allena la Primavera dell’Empoli. Del Piero, campione del mondo azzurro nel 2006 e bandiera della Juventus, dopo una grande carriera da numero 10 adesso è opinionista in programmi tv calcistici. Tante le vittorie insieme dei due nelle stagioni con la maglia bianconera.

(L’esterno della trattoria a Empoli)

La storia della trattoria

Fondata nel 1890, la Trattoria Sciabolino nasce come una bottega di campagna in cui venivano serviti panini, fagioli, ceci cotti e acciughe salate. Nel 1920, Carlo Freschi – nipote dei fondatori Adolfo ed Emilia – avvia l'attività del ristorante e la chiama “Sciabolino” come il suo soprannome. Nel menu vengono inseriti piatti come lo stoccafisso, il baccalà la trippa ma anche chiocciole e ranocchi. La storia di Sciabolino è andata avanti e dopo quattro generazioni si possono gustare i piatti tipici della cucina toscana: dalle pappardelle sulla lepre alla bistecca alla fiorentina ma anche la minestra di farro e i crostini sapientemente preparati dallo chef Fabrizio Bagni. Cosa avrà ordinato Del Piero?

Primo piano
La stagione in arrivo

Toscana, l'estate del turismo parte col vento in poppa ma pesano i capricci del meteo

di Barbara Antoni