Empoli città del Natale fa già il pieno: obiettivo un milione di presenze
La kermesse cresce: prenotati cento pullman da fuori regione. Tutto pronto per l’inaugurazione
EMPOLI. Sono talmente tante le novità di quest’anno che è difficile scegliere da quale partire. Una “prima” assoluta è il palco principale in piazza della Vittoria, dove tutti i fine settimana e i festivi ci saranno spettacoli, live show, parate che attraverseranno tutto il centro con il nuovissimo corpo di ballo ufficiale. E poi ci sono le installazioni, che per la prima volta arriveranno fino in piazza don Minzoni con la ghianda più grande d’Italia. O il pianoforte gigante a led dedicato a Ferruccio Busoni, sempre in piazza Vittoria, con tante iniziative correlate.
Insomma, il momento è arrivato ed è tempo di “Empoli città del Natale” (oggi l’inaugurazione alle 17,30), l’attesa kermesse che illuminerà Empoli fino al 7 gennaio. E che anno dopo anno continua a crescere, coinvolgendo associazioni e realtà istituzionali. «Quest’anno – dice Eros Condelli, presidente Confesercenti Empoli e responsabile eventi dell’Associazione Centro Storico Empoli – ci aspettiamo migliaia di visitatori da tutta la Toscana e non solo. Ci sono già oltre 100 pullman prenotati da fuori regione». E già si pensa al futuro. Se l’obiettivo, quest’anno, «è superare il milione di visitatori, dice Condelli, «per il prossimo anno stiamo già pensando a una nuova piazza dedicata alle eccellenze enogastronomiche regionali. Pensiamo a piazza Matteotti, ma è ancora tutto da vedere».
Le novità
E così la rassegna cresce, si rinnova ogni anno. A partire dalle installazioni: ora si affaccia su piazza della Vittoria anche la mascotte del Natale empolese, Empolino, con la sua giacca blu luminosa. Insieme ai suoi aiutanti e ad una allegra banda di musicisti sarà il protagonista delle parate in centro. Una allegra incursione musicale per le vie tutte le domeniche e i festivi alle 17,15 e alle 18,30. Poi, oltre alla ghianda di piazza don Minzoni, che entra ufficialmente nel circuito del Natale, una nuovissima installazione arriva anche per piazza Farinata degli Uberti: sono le “mani della vita”, che si incontrano a formare un cuore. Ma le novità riguardano anche gli eventi. A partire dal pianoforte a led in onore di Ferruccio Busoni, visto che si avvicina il centenario dalla sua morte. In piazza della Vittoria, oltre a un totem esplicativo, in collaborazione con la Pro Loco Empoli arriverà Busoni, impersonificato da un attore, ogni sabato e domenica. E sarà possibile anche visitare la casa natale del pianista gratuitamente. E si pensa anche ai più piccoli: quest’anno per la prima volta arriva, in piazza Farinata, la Casa dei supereroi e delle principesse: Frozen, Batman, Capitan America e tanti altri sono già pronti. E c’è una nuova location per uno degli spettacoli più graditi della passata edizione: il musical dei cartoni animati più famosi che andrà in scena sul palco del teatro “Il Momento”.
Le attrazioni
Continuano poi le attrazioni a cui ormai ci si è affezionati, tra cui il trenino lungo le vie della città, il winter park, la pista di pattinaggio. E ovviamente non manca il “Regno di Babbo Natale”, un percorso con diverse ambientazioni. Dal polo nord al bosco incantato con le renne di Babbo Natale fino all’ufficio postale degli elfi. Così come non mancherà la tradizionale foto di rito con Santa Claus.
Sostenibilità
Le installazioni luminose saranno temporizzate e dotate di tecnologie di ultima generazione che consentiranno di abbattere il consumo di energia. In più la confermatissima “Casa delle Mascotte” di piazza della Vittoria, costruita in legno e materiali naturali, sarà il luogo in cui i giovani visitatori potranno imparare giocando come riciclare correttamente i rifiuti.
Si cresce
«Empoli Città del Natale – sottolinea Condelli – è diventata realtà grazie all’impegno dell’Associazione per il centro storico di Empoli che, insieme all’amministrazione comunale, alle associazioni di categoria e altri soggetti istituzionali, ha creduto in un progetto ambizioso. Un centro vissuto è attrattivo per gli investimenti esterni, diventa luogo di socialità e rappresenta al tempo stesso un presidio di sicurezza». Un evento, sottolinea la sindaca di Empoli Brenda Barnini, «cresce ogni anno nei numeri e nella capacità di far arrivare nella nostra città migliaia di persone in poche settimane. Sono sicura che questo grande appuntamento che abbiamo saputo far nascere e crescere in questi anni diventerà sempre più un punto di riferimento nazionale».