Empoli

L'intervista

Sesso e giovani, la psicologa: «Insistere con i bambini perché diano un bacio ai nonni è il primo errore»


	Claudia Corti
Claudia Corti

La sessuologa clinica Claudia Corti: «Il no è un no e non ci devono essere forzature. Dobbiamo parlarne coi piccoli il prima possibile»

31 agosto 2023
3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Educazione sessuale nelle scuole: tra le prime persone ad aver appoggiato la proposta della sindaca di Empoli Brenda Barnini c’è stata Claudia Corti, psicologa, sessuologa e garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune.

Perché è stata subito favorevole alla proposta della sindaca?

«Perché quanto detto è anche previsto nelle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità. E poi perché si nasce come esseri sessuati e questo va incanalato. È necessaria una conoscenza delle proprie emozioni, del rispetto del proprio corpo e dei propri confini oltreché di quelli degli altri. Si impara il rispetto fin da piccoli in gesti quotidiani come quando il genitore cambia i pannolini».

Qual è uno sbaglio comune?

«Quando si insiste se un bimbo non vuol dare il bacino ai nonni o allo zio. Se il bimbo non vuole non deve darlo. Così impara che “Un no, è un no”. Un altro errore è quando si dice ai bimbi: “Sei grande, sei un ometto smetti di piangere”».

Qual è l’età giusta per parlare di sessualità con i bambini?

«Da subito. I maschietti hanno l’erezione anche durante la gestazione. Quindi l’approccio deve essere il più precoce possibile. Io ho i peluche a forma di pene, di vagina. Anche i piccolissimi devono sapere che sono proprietari del corpo, che ci si può giocare e non è qualcosa di estraneo».

Perché oggi gli adolescenti hanno così difficoltà nell’approccio affettivo e sessuale?

«Non solo oggi. Una volta si portavano i ragazzi a prostitute e le ragazze dovevano restare vergini. Non è mai stato semplice, sono cambiate le modalità. Vuoi per un accesso molto precoce a certi canali, senza una guida. Ed è per questo che i “no” ci salvano. Ricordarsi che si deve mettere dei paletti. C’è la rincorsa a fare tutto in modo precoce ma così non c’è un riallineamento tra esperienza sessuale e maturazione emotiva. E non ci possiamo aspettare che ci sia sotto i 15-16-17 anni. Prima è difficile che si facciano valutazioni sulle conseguenze».

Cosa direbbe a un bimbo di sei anni, a uno di 12 e a un ragazzo di 18?

«Leggiamo un libro insieme, ne esistono già per chi ha tre anni. A 12 anni forse direi la stessa cosa, confrontandosi, rispondendo alle domande .A 18 direi invece: prova, esplora ma se hai dubbi non c’è niente di sbagliato a fermarsi»

Perché così spesso la violenza è di gruppo?

«Il gruppo è un contenitore. Si aspetta che qualcun altro ci dia un’identità. Ci si sente alleggeriti dalle responsabilità condivise».

Primo piano
Il racconto

Virus Toscana, il forte mal di testa poi la corsa al pronto soccorso: «Così abbiamo salvato mio figlio»

di Ivana Agostini