Il Tirreno

Il bilancio

Cecina nuoto e pallanuoto. Una stagione ricca di successi

Michele Falorni
Alcuni baby nuotatori premiati
Alcuni baby nuotatori premiati

La presidente Ylenia Vecchio è soddisfatta dei progressi mostrati dai bambini. In via Aldo Moro i tesserati nuoteranno ancora fino all’inizio di agosto

3 MINUTI DI LETTURA





CECINA. La stagione è finita e per la società Cecina nuoto e pallanuoto è tempo di bilanci. La presidente Ylenia Vecchio è soddisfatta perché anche i recenti risultati ottenuti in vasca dai bambini la ricompensano per il lavoro svolto.

Tre le categorie presenti nel sodalizio: Propaganda dai 6 agli 8 anni, Esordienti B (8-10 femmine e 9-11 maschi) ed Esordienti A (11-12 femmine e 13 maschi). Alle finali regionali di Firenze, numerose sono le medaglie conquistate e già chiuse in bacheca tra gli applausi dei tecnici e dei genitori. In via Aldo Moro, intanto, i tesserati nuoteranno ancora fino all’inizio di agosto, quando si fermeranno per le vacanze in attesa di riprendere i corsi a settembre.

Tra i Propaganda, Sonia Casarosa campionessa regionale farfalla, Ernesto Pagni terzo nei 25 metri stile libero, Martina Manetti e Filippo Bettacchi sesti nei 25 farfalla. Esordienti B: oro nei 50 rana per Gabriele Stellati, argento nei 50 dorso e bronzo nei 100 stile libero per Elisa Massotti, bronzo per Bryan Casarosa nei 100 dorso. Oltre ai risultati individuali, quelli di squadra, dove gli Esordienti B sono arrivati sesti a livello regionale su 43 sodalizi partecipanti da tutte le province della Toscana. Esordienti A: buoni piazzamenti per il gruppo, che dopo mesi di lavoro si prepara al passaggio di categoria, che nella prossima stagione agonistica vedrà i tesserati competere tra i “Ragazzi” e compiere un altro passo avanti. «Abbiamo in totale 54 iscritti – ha detto Ylenia Vecchio – dai 6 ai 13 anni, quindi frequentanti le primarie e medie. Siamo contenti perché i numeri sono rimasti gli stessi, sebbene per nessuno sia stato un periodo facile a causa della pandemia e delle conseguenti restrizioni che hanno limitato nel tempo l’attività. L’agonismo e la scuola nuoto però hanno proseguito il proprio percorso, mantenendo il ritmo agli allenamenti e ottenendo risposte con il passare dei mesi. Se abbiamo centrato degli obiettivi, mi preme sottolinearlo, il merito è della collaborazione con il gestore dell’impianto, Virtus Buonconvento, con il quale esistono continuità e dialogo. Ringrazio Mauro Tognarini, il nostro consigliere e tesoriere, per come ha sempre seguito la parte burocratica e il bilancio senza ricevere compenso. L’obiettivo, da settembre, è rafforzare il gruppo senza pensare troppo ai risultati, ma formando i nuotatori e le nuotatrici dal lato caratteriale e tecnico». In vasca, a seguire i ragazzi, ci sono i tecnici Federico Panariello (vice presidente di Cecina nuoto e pallanuoto e allenatore della categoria Propaganda), Ylenia Vecchio e Livia Petrea (Esordienti B) e Valentina Nevoni (Esordienti A). Ecco i nuotatori della categoria Propaganda: Sonia Casarosa, Martina Manetti, Anna Scali, Giulia Chesi, Sonia Simoni, Filippo Bettacchi, Virginia Borghi, Anita Buselli, Kevin Camilloni, Giorgia Diciotti, Amir Dmytruck, Margherita Valori, Nora Mortari, Chiara Fiorito, Emanuele Gannau, Tommaso Gelmi, Alessandro Lotti, Aurora Nuzzolo, Ernesto Pagni, Lorenzo Polidori, Aurora Venturi. Esordienti B: Giorgia Albertazzi, Lorenzo Benedetti, Lucrezia Bottacci, Elia Cantini, Bryan Casarosa, Margaret Cerullo, Ginevra Costanzo, Emma D’Ascenzi, Zoe Falorni, Carolina Federighi, Letizia Lazzerini, Lorenzo Marini, Elisa Massotti, Gaia Paternostra, Gabriele Stellati, Alexandra Timus. Esordienti A: Selvaggia Anicito, Lola Bernardini, Chiara Carpentiero, Giulia Cerri, Bianca De Fusco, Alessia Palaj, Alessio De Cicco, Linda Pierno, Tommaso Navarria, Francesco Fossaroli, Francesco Zamperini, Emanuele Orzalesi, Morgan Mannucci, Valentino Grilli, Gregorio Iobbi, Giacomo Magazzini. Per informazioni sui corsi, vedere la pagina Facebook ufficiale del sodalizio e il portale Virtus Buonconvento.

Italia mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università

Sani e Belli