Il Tirreno

Cantieri

Stazione di Castiglioncello, via ai lavori di riqualificazione – Chiusa da anni, cosa prevede il progetto

di Redazione Rosignano

	La stazione di Castiglioncello
La stazione di Castiglioncello

In fase di sgombero i locali utilizzati dalla Pro Loco. Il Comune sta lavorando a un piano per poter usufruire di quegli spazio come ufficio turistico

2 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. La stazione di Castiglioncello sarà interessata a lavori di riqualificazione che verranno eseguiti dalle Ferrovie.

L’amministrazione comunale sta valutando l’ipotesi di trasferire, nei locali del piano terra, l’Ufficio Turistico. In questi giorni gli spazi all’interno dell’edificio, utilizzati dalla Pro Loco e da altre associazioni del territorio, sono stati sgomberati da libri ed altri oggetti vari proprio in previsione degli interventi di ristrutturazione. I libri, in particolare, sono stati donati ai cittadini interessati attraverso un passaparola. La pratica per i lavori di riqualificazione, fanno sapere da Ferrovie, è ancora in corso dato che l’edificio, che si trova vicino al castello Pasquini, è vincolato alle autorizzazioni della Sovrintendenza. Per questo motivo non c’è ancora una data certa di inizio e fine intervento. Ciò che è certo invece è che Ferrovie sono intenzionate a mettere mano alla Stazione che ha necessità di migliorie. Un edificio storico dei primi del 1900, progettato dall’ingegner Montel seguendo lo stile del Castello Pasquini e che venne inaugurato durante una sosta, a Castiglioncello, del re Vittorio Emanuele.

Da anni la Stazione è chiusa; possibile acquistare i biglietti solo attraverso la macchinetta automatica o recandosi alla vicina edicola. Eppure, forse per la sua posizione centrale, vicino al mare e antistante ad uno degli imbocchi della pineta Marradi, è da sempre punto di arrivo e partenza di tanti turisti.

Soprattutto in estate decine e decine di persone utilizzano il treno per arrivare, e ripartire, da Castiglioncello. Dopo la chiusura della biglietteria e dell’edicola che si trovava all’interno dei locali della struttura, le passate amministrazione comunali iniziarono un percorso con Ferrovie per ottenere l’uso dei locali al piano terra dell’edificio. Un comodato d’uso che non prevede però alcun tipo di vendita.

Nel 2002, dopo interventi di riqualificazione, negli spazi della Stazione venne trasferito l’ufficio Turistico di Castiglioncello che si trovava, come oggi, all’interno dell’edificio di via Fucini. L’esperimento durò alcuni anni durante i quali, nei locali al piano terreno, venne aperto l’ufficio della Pro Loco Amici di Castiglioncello; locali che vennero utilizzati anche per mostre espositive o incontri a tema.

Poi la decisione di trasferire nuovamente l’Ufficio Turistico, per una riorganizzazione ed un ampliamento del servizio stesso, in via Fucini. Da tempo i cittadini esprimono la necessità che l’edificio storico, in alcune parti usurato, venga riqualificato. Intanto l’attuale amministrazione comunale ha in studio un progetto per poter usufruire di quegli spazio come ufficio turistico.
 

Venerdì sport
Serie A

Pisa-Cremonese 1-0, finale: il gol di Touré regala la prima gioia ai nerazzurri – La diretta

di Redazione web
La classifica