Palazzi, sprint finale per l’asilo: ok al progetto per il giardino – Come sarà e i tempi
A edificio completato si passerà a sistemare l’area esterna. La struttura di legno vale 2,3 milioni ed è stata finanziata dal Pnrr mentre per il cortile il Comune ha previsto 150mila euro
CECINA. Le pareti e il tetto ci sono. Il grosso degli infissi anche. Le maxi assi di legno sono state imbiancate. Per il pacchetto dei lavori finanziati con il Pnrr, insomma, siamo avanti. Sebbene questo punto sia stato raggiunto in ritardo rispetto alla tabella di marcia originaria. Uno volta concluso l’edificio andrà sistemata (con soldi del Comune) l’area esterna il cui progetto di riqualificazione è stato appena approvato dalla giunta. «Si procederà all’affidamento – spiega la sindaca Lia Burgalassi – una volta che saranno terminato i lavori sull’edificio». Che sembra essere abbastanza prossimo alla consegna. Insomma, salvo imprevisti si può dire che siamo allo sprint finale per concludere il nuovo asilo Arcobaleno di San Pietro in Palazzi, che comunque deve seguire le scadenze previste dal Pnrr ed essere pronto entro giugno.
Il primo blocco
La prima (e più consistente) parte dei lavori è stata quella relativa alla costruzione ex novo dell’edificio di legno destinato a diventare il nuovo asilo Arcobaleno. I tempi si sono dilatati di parecchio rispetto al previsto dato che durante il cantiere sono venute fuori varie magagne tra cui quelle collegate al ritrovamento delle fondamenta del vecchio edificio, che si sono dimostrate più resistenti del previsto. A seguito di un lungo stop, comunque, i lavori sono ripresi e adesso la struttura è quasi pronta. Nella parte centrale della scuola, nello specifico, è prevista la zona riposo, il laboratorio per le attività manuali, un piccolo giardino d’inverno e l’aula insegnanti. Nella parte sud est le tre sezioni, di cui due composte da soggiorno e bagno, uno spazio laboratorio e l’aula psicomotricità. Il polo di infanzia comprenderà due sezioni di infanzia (50 bambini) e una sezione di asilo nido (14 bambini) e il costo totale del progetto di costruzione è di 2, 3 milioni di euro.
Il secondo blocco
La seconda parte degli interventi, invece, è a carico del Comune e la giunta di recente ha dato il via libera al progetto esecutivo per sistemare l’area esterna il cui valore è di 150mila euro. Il progetto prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di un marciapiede perimetrale e della pavimentazione, la piantumazione di alberi e di siepi lungo il perimetro, la realizzazione di un muretto in mattoni e la creazione di una recinzione a separazione delle aree pertinenziali, per non avere interferenze tra gli spazi dedicati ai bambini e le aree di accesso da parte dei genitori. Alcuni giochi, infime, saranno posizionati in una specifica area, ma questa fornitura rientrerà in un altro appalto.
