Il Tirreno

La ricorrenza

Polizia municipale di Rosignano, festa per i 156 anni dalla nascita

Polizia municipale di Rosignano, festa per i 156 anni dalla nascita

Caos, il cane antidroga, è già diventato la mascotte del Corpo. Per la sicurezza effettuati 250 controlli, 11.595 le sanzioni

4 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. Una festa per celebrare il 156° anniversario della costituzione della polizia municipale locale, nata con l’entrata in servizio in Comune delle prime guardie municipali così come deliberato dal consiglio comunale del 9 marzo 1867. Ma anche l’occasione per fare il punto, dopo i saluti del sindaco Daniele Donati, di un anno di lavoro e per consegnare al cane “Caos” il certificato di idoneità al servizio di ricerca di stupefacenti. Il cane “lavora” insieme all’agente Alessandro Nicosia, che da un anno ha intrapreso un percorso insieme all’addestratore Giacomo Micheli, premiato ieri mattina. Tanti i settori di intervento della Municipale, è stato ricordato, che è il primo biglietto da visita di un territorio e del rapporto tra amministrazione e cittadini. I numeri raccontano di un anno intenso, come ha ricordato la comandante Dalida Cosimi.

Ma vediamo alcuni dati di un anno di attività del Comando, di cui fanno parte numerose donne. Dodici i servizi di ordine pubblico disposti dalla Questura di Livorno, nell’ambito del Progetto DivertiAmoci, al quale il Comune ha aderito. Servizi mirati in particolare al contrasto dei comportamenti di disturbo della quiete pubblica o di degrado in relazione al fenomeno della movida e sono stati organizzati soprattutto a Castiglioncello (pineta Marradi, piazza della Vittoria e Castello Pasquini) e sul Lungomare di Rosignano Solvay.

I servizi sono stati svolti anche con la collaborazione (richiesta e coordinata dal Comune) dei volontari della Pubblica Assistenza, della Croce Rossa Italiana e dei carabinieri in pensione. In particolare, nel corso dei controlli sono state accertate 6 violazioni amministrative all’articolo 68 del Tulps, testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, per trattenimenti musicali senza autorizzazione da parte di esercizi pubblici di somministrazione e una violazione penale, sempre a carico di un esercizio pubblico di somministrazione, per violazione della prescrizione dell’autorizzazione in relazione all’orario per trattenimenti musicali. Sempre con interventi interforze si è proceduto allo sgombero di un locale del demanio marittimo occupato abusivamente ed alla chiusura di un circolo privato.

Nel settore commercio e demanio marittimo sono state effettuate oltre 6.000 verifiche di posteggi fuori mercato annuali e stagionali, 66 ispezioni ad esercizi pubblici (bar, ristoranti ecc) - attività di agriturismo, attività artigianali ed esercizi commerciali, 408 accertamenti Durc (sulla regolarità contributiva) di operatori commerciali su aree pubbliche, 45 violazioni accertate e contestate, 34 verbali di sequestro di merce posta in vendita abusivamente, 32 interventi per commercio abusivo, dei quali 21 anche con la presenza della polizia di stato, delle guardie ambientali volontarie ed in una occasione anche di carabinieri e guardia di finanza, 12 controlli ad esercizi pubblici per inquinamento acustico da musica, 5 verifiche di esercizi pubblici di somministrazione e 18 controlli congiunti con il Suap ai mercatini hobbisti. Il Comune di Rosignano Marittimo ha, siglato un protocollo d’intesa con la prefettura “Spiagge sicure”. Con il finanziamento del progetto sono state retribuite oltre duecento ore di straordinario al personale della Municipale ed è stato possibile procedere all’acquisto di un veicolo 4X4 per facilitare gli interventi demaniali. Per quanto riguarda la circolazione stradale, sono stati effettuati 560 posti di controllo, dei quali 259 controllo velocità con autovelox con 1.732 violazioni accertate. Si è proceduto alla decurtazione di 3.240 punti su patenti di guida. Iscritti al ruolo 1.175 verbali non definiti. Riguardo alla guida in stato di ebbrezza il totale delle sanzioni ex articolo 186 codice della strada (stato di ebbrezza alcolica) è stato di 11 conducenti, mentre un conducente è stato sanzionato per uso di sostanze stupefacenti. Per non parlare degli interventi in seguito a incidenti stradali (ne sono stati rilevati 233) e i controlli ambientali dopo l’introduzione della raccolta porta a porta (235 sopralluoghi per abbandono di rifiuti, visionate 236.745 cartelle con i fotogrammi della videosorveglianza per il controllo in materia ambientale). Alla festa della polizia municipale (con rinfresco curato dagli studenti dell’istituto alberghiero di Solvat) hanno partecipato, insieme alla giunta, numerosi rappresentanti delle Municipali dei vari comuni della provincia e delle forze dell’ordine e delle associazioni di volontariato.

«Celebriamo un momento importante, non solo per il corpo della polizia municipale, ma per tutta Rosignano. La loro presenza sul territorio non rappresenta solo un mero presidio di legalità a tutela della sicurezza di ognuno di noi. Gli agenti della Municipale sono un punto di riferimento per tutti, spesso il primo, offrendo ascolto e rassicurazione a chi vive momenti di difficoltà. E questo aspetto credo che debba essere premiato, al di là dei numeri, degli interventi e dell’ottimo lavoro che ogni giorno viene svolto dal comando» ha detto il sindaco nel suo saluto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Italia mondo

In aula

Gérard Depardieu condannato a un anno e mezzo di carcere per aggressioni sessuali: le accuse sul set e la difesa di Brigitte Bardot

Sani e Belli