Posidonia usata per imbottire sedie e cuscini da spiaggia
Via libera della giunta al progetto ambientale pilota
SAN VINCENZO. La posidonia spiaggiata sarà utilizzata come materiale da imbottiture, per realizzare sedute e arredi da spiaggia.
L’idea è del Comune di San Vincenzo che, con una delibera di giunta approvata il 14 luglio scorso ha di fatto dato il via libera al progetto pilota di “spiaggia ecologica” redatto dall’ufficio ambiente del Comune, per il quale si stima una spesa di 10mila euro.
Il luogo scelto per la sperimentazione è un tratto di spiaggia libera a nord de porto turistico di San Vincenzo, un’area soggetta a importanti spiaggiamenti di posidonia oceanica. Quello che è un problema, secondo l’amministrazione potrebbe diventare una risorsa: con la delibera di giunta l’amministrazione impegna 3mila euro per dare gambe al progetto che punta al riutilizzo sostenibile e creativo della posidonia. Come? La posidonia può essere utilizzata per realizzare arredi da spiaggia, come già avviene in altre realtà balneari italiane. Si tratta di cuscini ripieni di foglie asciutte di Posidonia. In questo modo il bagnante «potrà usufruire comodamente dell’arredo evitando di trasportare sedie e sdraio in spiaggia – si legge nella delibera – al termine della stagione estiva tali sedute/cuscini dovranno essere svuotati per far svolgere al materiale organico l’importante ruolo ecologico nell’ecosistema marino, evitando così il conferimento in discarica della biomassa con un aggravio di costi e conseguenze negative per l’ambiente». Insomma, un modo originale, per riutilizzare una risorsa naturale che svolge un ruolo importante contro l’erosione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA