Sisma
Eco Cleaning, gli specialisti dell’ecologia marittima
L’azienda giusta per sapere esattamente come viene curato il tuo yacht e quale sia l’impatto positivo che la tua scelta sta avendo sull’ambiente
Sensibilizzare sul tema ambientale tutti coloro che lavorano nel settore della nautica. È proprio con questa mission che, più di tre anni fa, è nata Eco Cleaning, un’azienda specializzata nell’offrire una vasta gamma di servizi attorno al core business del trattamento dell’acqua e dell’aria dei sistemi di bordo di navi e yacht.
Dopo una lunga esperienza più che ventennale trascorsa a bordo di navi mercantili, da crociera e yacht, il perito nautico con una specializzazione ottenuta nel Regno Unito Simone Dantoni, titolare dell’azienda, ha deciso di accogliere i numerosi cambiamenti del settore e le continue richieste dei suoi clienti in merito ad un migliore e più consapevole utilizzo dei sistemi idrici e dell’aria, specialmente dopo la recente pandemia da Covid-19 che ha fatto emergere nuove necessità.
Consulenza e manutenzione
Tra i servizi offerti da Eco Cleaning c’è ovviamente la consulenza puntuale e personalizzata sulle migliori pratiche da adottare per la gestione delle acque reflue e della qualità dell’aria, nonché sul rispetto delle normative e dei regolamenti internazionali per mantenere elevati standard di sicurezza e, contemporaneamente, per migliorare l’efficienza di questi sistemi a bordo. La dedizione al miglioramento continuo e alla sostenibilità (ad esempio utilizzando detergenti biodegradabili), uniti ad un preciso know how sui sistemi di acqua dolce, nera e grigia a bordo - nonché sistemi di condizionamento -, hanno portato Simone ad esplorare nuovi orizzonti tecnologici al fine di semplificare e allo stesso tempo ottimizzare il lavoro dell’equipaggio a bordo, garantendo comfort e sicurezza a ospiti ed equipaggio.
Oltre a questo si effettuano installazioni direttamente a bordo e una manutenzione predittiva per le condotte dell’aria condizionata, capace di anticipare problematiche gravi come la muffa, l’elevato livello di sporcizia ed eventuali guasti. Il tutto ad un prezzo a prova di concorrenza ed altamente customizzato.
Know how e risolutezza, così l’azienda modifica il settore
Ricerca e sviluppo sono fondamentali se si vuole creare qualcosa che modifichi concretamente e in maniera risolutiva un settore che non funziona o funziona poco. Lo sa bene Simone Dantoni che, provenendo dal mondo delle navi, è sempre stato considerato un tipo deciso e convincente, qualità che utilizza per dare maggiore sicurezza ai comandanti e direttori di macchine che gli chiedono una consulenza. Questa sua sicurezza, unita ad una conoscenza approfondita del settore, lo ha spinto a rinnovare quest’ultimo in maniera “scientifica”. Essendo l’aria un elemento che nessuno può vedere, la sua qualità veniva spesso lasciata indietro nella lunga lista delle priorità di chi gestisce e governa una nave. Gli impianti di filtrazione, infatti, risultavano spesso obsoleti e statici, mentre durante la pandemia, improvvisamente chiunque si era trasformato in un esperto di sanificazione. Il metodo di Simone va nella direzione opposta: affidarsi alla scienza e alle analisi di laboratorio per offrire soluzioni concrete e certificate.
Case study degni di nota
Un esempio è la risoluzione del problema della muffa attraverso la domotica. Grazie a sensori posizionati sulle barche in grado di incrociare i dati relativi allo stato di pulizia dei filtri dell’aria condizionata, al livello di muffa e capaci anche di segnalare eventuali malfunzionamenti, l’utente può tenere costantemente monitorato lo stato della propria imbarcazione con un software e una comoda applicazione per smartphone. In un cantiere di Viareggio è stato anche sviluppato un protocollo di valutazione del rischio biologico e si è ridotta l’incidenza di batteri e muffe sulle barche, uno dei tanti case study di Eco Cleaning.
Nuove frontiere e parthership consolidate in Italia e nel mondo
Sempre nell’ottica di andare verso un maggior efficientamento energetico attraverso un’impronta green e controllata, l’azienda sta guardando al futuro con nuovi progetti in cantiere. Eco Cleaning sta infatti sviluppando un nuovo sistema di fan coding intelligente che, in base alle condizioni della qualità dell’aria, modula la quantità di quest’ultima che viene nebulizzata. Mentre oggi ad essere automatica è solo la regolazione della temperaura dell’aria, con questa soluzione sarà tutto completamente automatizzato. Un altro progetto riguarda lo scarico delle acque reflue e il relativo controllo della qualità dell’acqua di scarico attraverso un monitoraggio costante tramite sensori e dati incrociati, il tutto sempre secondo le più recenti normative. Questa ambizione ha portato Eco Cleaning a collaborare con tutti i principali cantieri navali sia italiani che europei. Il team di esperti e artigiani a cui si affida Simone lavora direttamente nei porti delle principali località marittime dell’area mediterranea, in America, Sudamerica e Asia.