Technical Service Contract, dove l’artigianato incontra la tecnologia navale
L’azienda guidata da Rosario Longobardi è sinonimo di qualità e sicurezza nella realizzazione di impianti per yacht e navi da crociera
Nel cuore della cantieristica navale italiana, dove tecnologia e artigianato si fondono in equilibrio perfetto, Technical Service Contract si è affermata dal 2013 come una delle realtà più solide e affidabili nel settore dell’impiantistica, specialmente in ambito idraulico, oleodinamico ed elettronico. Fondata dall’architetto Rosario Longobardi, la società rappresenta oggi un punto di riferimento per chi cerca qualità, precisione e competenza, tanto in Italia quanto all’estero.
Radici lontane
La storia dell’impresa affonda le sue radici ben prima del 2013. A Viareggio, già nel 1987, i Longobardi operavano infatti nel settore navale con una realtà artigiana a conduzione familiare specializzata nella lavorazione su navi mercantili. È a partire dagli anni Duemila, con il boom della nautica da diporto, che Rosario guida una prima transizione verso il settore degli yacht di lusso e delle grandi navi da crociera, ampliando competenze e adattando processi.
L’attività si trasforma poi nel 2013, quando lo stesso Rosario fonda la Technical Service Contract come realtà autonoma. Da quel momento, intraprende un percorso indipendente, specializzandosi negli impianti per yacht di alta gamma, negli interventi di service e dry dock sulle grandi navi da crociera. Negli ultimi anni, Technical ha inoltre visto l’ingresso della nuova generazione: Chiara, che oggi cura la parte amministrativa, e Luigi, che affianca la produzione.
“Abbiamo cominciato con le navi mercantili, poi ci siamo evoluti, puntando sulla cantieristica e sulla nautica, fino a costruire un’identità aziendale forte, capace di adattarsi e crescere – spiega Longobardi –. Ora vantiamo una struttura organizzata e collaborazioni dirette con cantieri di alto profilo”.
Servizi a 360 gradi
La forza di Technical Service Contract risiede nella sua offerta integrata. La ditta realizza impianti navali idraulici, oleodinamici ed elettronici, curando ogni fase del processo: dalla progettazione alla realizzazione, fino all’installazione e manutenzione.
In particolare, si distingue per l’expertise negli impianti antincendio di sicurezza navale, come impianti Sprinkler, sistemi Sprinkler Water Mist, impianti Co₂ a estinzione Lam e Remote Control Valve (sistemi di telecomando valvole).
Una specializzazione tecnica che ha reso l’impresa partner strategico di grandi armatori e operatori internazionali, soprattutto nel comparto delle navi da crociera, dove interviene anche durante la navigazione o nei dry dock, seguendo protocolli rigorosi e standard di sicurezza elevati. Oltre alla parte impiantistica, l’azienda è attiva anche negli allestimenti di bordo, con personale specializzato nella carpenteria e nella realizzazione di sale macchine, pompe e macchinari. Apprezzata è la lavorazione in acciaio inox per arredi tecnici completi di allacci elettrici e idraulici.
Un’officina all’avanguardia
Il cuore produttivo di Technical Service Contract è la propria officina specializzata, dove vengono prefabbricati manufatti tubolari e condotte navali, poi installati direttamente a bordo. Questo asset consente all’impresa di garantire non solo tempi certi e controllo qualità, ma anche una flessibilità operativa che poche altre realtà possono offrire.
“Costruire internamente le tubazioni ci permette di offrire soluzioni su misura, in tempi rapidi, con un altissimo livello di precisione - spiega Longobardi -. Non ci limitiamo a seguire direttive: sviluppiamo in autonomia i progetti, affiancando il cantiere con il nostro ufficio tecnico”.
Un percorso in piena evoluzione fra Espansione globale e nuovi orizzonti operativi
Dalla nautica all’edilizia civile: la crescita passa su più fronti
Oggi Technical Service Contract opera in tutta la Toscana, in Italia e all’estero. È attiva su importanti commesse negli Stati Uniti e in Europa, soprattutto nel campo delle grandi navi da crociera. In parallelo, continua a investire anche nel settore degli yacht di lusso, occupandosi di impianti su unità dai 30 ai 70 metri.
“Il nostro lavoro si basa su una pianificazione meticolosa - racconta Rosario Longobardi -. Ogni intervento viene programmato, supervisionato e gestito per garantire continuità operativa e sicurezza. Collaboriamo con i cantieri già in fase progettuale, ma poi organizziamo in autonomia l’intero processo realizzativo”.
Prospettive e opportunità
Accanto alla cantieristica, l’azienda guarda con interesse a nuove opportunità nell’edilizia civile, in particolare nel campo degli impianti idraulici per strutture come le Rsa. Un’evoluzione naturale per una ditta che ha fatto della versatilità e del know-how tecnico i suoi tratti distintivi.
Una struttura solida e un’identità ben definita
Technical Service Contract è oggi una realtà strutturata, con competenze interne complete e una forte vocazione all’eccellenza. La sua missione è semplice quanto ambiziosa: offrire impianti navali certificati, sicuri, efficienti, costruiti con cura artigiana e visione industriale. “Veniamo da una tradizione familiare ma abbiamo saputo evolverci, investendo in strutture, competenze e tecnologie - conclude Rosario Longobardi -. Il nostro obiettivo è continuare a crescere nella cantieristica, consolidando la nostra posizione nei sistemi di sicurezza navale e ampliando il nostro raggio d’azione, sempre con lo stesso approccio: serietà, qualità e attenzione al dettaglio”.
Technical Service Contract
Via Vittorio Veneto 147
55049 Viareggio (LU)
Tel. +39 339 5661851
technical.sc@virgilio.it
www.technicalservicecontract.com