Il Tirreno

Nobel, premio Fisica a Krausz, Agostini e L'Huillier

Nobel, premio Fisica a Krausz, Agostini e L'Huillier






Sono Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier i vincitori dei premio Nobel per la Fisica del 2023. Lo ha annunciato l'Accademia reale svedese, spiegando che il riconoscimento è stati conferito ai tre ricercatori per i "metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia". Gli attosecondi sono l'unità utilizzata per misurare la velocità a cui si muovono gli elettroni all'interno degli atomi e delle molecole. Unità di misura infinitamente piccole, come spiega la pagina X del Premio Nobel: "Un atto secondo sta ad un secondo come un secondo sta all'età dell'universo". Gli esperimenti condotti dai tre premiati hanno dimostrato che gli impulsi ad attosecondi possono essere osservati e misurati e utilizzati anche in nuovi esperimenti. Questi impulsi sono stati, si legge ancora, "utilizzati per esplorare la fisica dettagliata di atomi e molecole e hanno potenziali applicazioni in settori che vanno dall'elettronica alla medicina. Gli impulsi ad attosecondi possono essere utilizzati anche per identificare diverse molecole, ad esempio nella diagnostica medica".

Altri video di mondo
Londra, animali dello zoo giocano con i calendari dell'Avvento
Mondo

Londra, animali dello zoo giocano con i calendari dell'Avvento