Limoncino, un luogo sospeso tra la storia e la futura discarica
Livorno. Splendida l'area del Monte La Poggia che sovrasta la città di Livorno. Un ambiente carico di storia. Qui, la vita si svolgeva già in epoca preistorica per la grande ricchezza di acqua. Su questi monti, ancora nel medioevo, la terra era lavorata. Su un'altura, le testimonianze di un'antica pieve, intorno le case dei contadini. Per centinaia di anni, l'attività agricola in questa zona, si è alternata al lavoro di cavatori. Le pietre servivano a produrre calce in fornaci poste proprio, lungo le pendici del monte. Il terreno del Monte La Poggia, franoso e friabile lascia filtrare l'acqua piovana che si raccoglie nel sottosuolo. Quindi, un ambiente ricco di acqua che già nel 1.600, fu incanalata e portata a Livorno, per rispondere alle richieste di una città sempre più grande e assetata. Sul monte dove, fino ad alcuni anni fa, era attiva una cava per l'estrazione di pietre calcaree, si è autorizzato l'impianto di una discarica. Gli abitanti della zona, ora hanno paura per le conseguenze che l'impianto industriale potrebbe determinare, sia per il territorio, per la città di Livorno e per la salute di chi vi abita. A questa offesa all'ambiente, gli abitanti danno questa risposta: far conoscere la storia, la cultura, le peculiarità ambientali del territorio. Storici, paleontologi, agronomi, guide ambientali, accompagneranno i cittadini di Livorno in camminate sul Monte La Poggia.Video di Luciano De Nigris