Meteo
Pietrasanta, schianto all’alba alle curve di Motrone: auto distrutta
Il veicolo sfonda un muro e atterra in un terreno a 50 metri di distanza: occupanti illesi
PIETRASANTA. Dopo avere sfondato un muro in via Setteponti e “planato” in un terreno a 50 metri distanza, sono scesi dall’auto, completamente distrutta con le proprie gambe. Per poi incamminarsi verso il Pronto soccorso del Versilia.
Istantanee di un incidente, quello andato in scena poco prima dell’alba della giornata di ieri, sabato 30 agosto, che poteva finire sicuramente in tragedia, ma che solo per i miracolosi intrecci del destino non sembrerebbe avere arrecato serie conseguenze alle 4 persone che si trovavano all’interno dell’Audi. La dinamica di quanto accaduto, con i relativi riscontri di legge, è adesso al vaglio della polizia municipale, intervenuta sul posto una volta allertata, per i rilievi del caso.
Che l’incidente in questione sia accaduto dalle parti delle curve di Motrone non è però fatto secondario, perché al di là delle cause che hanno portato la macchina a sfondare un muro fino a “volare” in un terreno circostante, parliamo pur sempre di un tratto della via Aurelia da decenni al centro di polemiche, proteste e raccolte di firme. Il motivo? La sua pericolosità da disinnescare con la progettata realizzazione di una rotatoria. «Parliamo di un incidente molto brutto: mi auguro che non ci siano state serie conseguenze per le persone coinvolte – le parole di Daniele Taccola, capogruppo consiliare di Pietrasanta prima di tutto –. Detto questo mi rendo bene conto di quanto la nostra comunità sia in ansia per la risoluzione della problematica viaria all’altezza delle curve di Motrone. Risoluzione che prevede, come noto, la realizzazione di una rotatoria: posso dire che, dal punto di vista burocratico finalmente ci siamo. Spero solo che nessuno abbia il coraggio di rallentare o interferire nella realizzazione di questa opera così tanto richiesta dai cittadini». La procedura per l’affidamento dei lavori è infatti partita: l’iter prevede l’approdo dell’atto in consiglio comunale, la sua approvazione, la fase delle osservazioni e quindi il passaggio delle “consegne” ad Anas che materialmente realizzerà i lavori.
Rotonda che costerà circa 900 mila euro, di cui 700 mila euro di competenza di Anas mentre i restanti 200 mila saranno a carico delle casse comunali. Per quanto riguarda il via libera alle opere è presumibile che il cantiere aprirà nel 2026, anche se non è escluso un iter più breve: staremo a vedere. Lavori che dovranno completarsi entro 120 giorni.