Il Tirreno

Versilia

Sanzioni

A Forte dei Marmi torna la Ztl, “fabbrica” di multe: «Ma così garantiamo sicurezza»

di Angelo Petri
A Forte dei Marmi torna la Ztl, “fabbrica” di multe: «Ma così garantiamo sicurezza»

Tutti i nuovi provvedimenti per la viabilità estiva in vigore dal 1º giugno

22 maggio 2024
4 MINUTI DI LETTURA





FORTE DEI MARMI. Forte dei Marmi, fresco della piazza d’onore sul podio dei comuni toscani con maggiori introiti da multe derivanti dalla circolazione stradale, riordina tutta la disciplina della circolazione nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato e dei sensi unici stagionali. E traccia nuove norme per la sosta per operazioni di carico e scarico brevi nelle strade del centro.

«Per le zone pedonali e le Ztl non si tratta di novità vere e proprie – spiega Massimo Lucchesi, assessore alla viabilità e alla polizia municipale – perché tutto partirà come tradizione il prossimo 1° giugno. Ma dal 2020 al 2023 c’era stato un accavallarsi di provvedimenti che necessitavano adesso di un riordino. E così abbiamo fatto». Con quasi tre milioni di euro di incassi dalle multe, il Forte non rischia di scoraggiare i turisti e i villeggianti? «Assolutamente no – replica Lucchesi – perché chi viene qui in vacanza o anche episodicamente chiede soprattutto sicurezza, e noi grazie al 50% degli introiti dei varchi della Ztl e dei Photored del pontile e della Capannina, reinvestiamo in sicurezza. Favorendo, sul viale litoraneo sia la moderazione della velocità sull’arco delle ventiquattr’ore e sia sicurezza negli attraversamenti da e per la spiaggia. Ed è, sempre grazie a questi “redditi da multe”, chiamiamoli così, che abbiamo potuto fare le tante asfaltature in città che abbiamo appena ultimate, oppure anche altri interventi come i lampeggiatori ad energia solare che segnalano gli attraversamenti pedonali lungo tutta la via Emilia, anche quella non di nostra pertinenza, e che ci consentiranno presto di illuminarne l’ultima parte da via Versilia fino a via Padre Ignazio da Carrara, in modo da dare sicurezza a chi vi transiti di notte».Sono in arrivo forse anche nuovi Photored. «L’azione preventiva dei Photored è indubbia, apparati che per inciso – precisa Lucchesi – sono omologati e quindi estranei al contenzioso sugli autovelox che non lo sono, e per questo stiamo già studiando di installarne un altro nella zona di ponente all’incrocio tra via Padre Ignazio da Carrara e il viale Italico, oppure nel successivo incrocio tra via Canova e lo stesso viale litoraneo. Poi valuteremo anche il posizionamento di un quarto impianto all’altezza di via Vespucci, praticamente all’ingresso di Forte dei Marmi per chi viene da sud. E chi transiterà dovrà sapere e fare i conti con questa sorveglianza tecnologica che coprirà tutta l’estensione litoranea della nostra cittadina».

La Ztl estiva del centro partirà sabato 1° giugno e durerà fino alla terza domenica del mese di settembre. Nelle strade del centro scatterà nei giorni feriali dalle 17 e arriverà alle 6 del mattino. Sempre nella stessa area centrale la ZTL rispetterà invece la totalità del giorno (0-24) la domenica e i festivi. In alcune strade centrali come via Spinetti, nel tratto compreso tra la via Matteotti e la via Carducci e Piazza Garibaldi, la Ztl scatterà dalle 19,30 alle 2. Saranno invece area pedonale permanente via Pascoli, nel tratto compreso tra la via Matteotti e via Mazzini; la via Mazzini, nel tratto compreso tra la via Pascoli e la via Spinetti, mentre saranno pedonali solo dalle 20-6 via Duca d’Aosta, nel tratto compreso tra la via Trento e la via Mascagni e via Stagi. A Roma Imperiale la Ztl sarà in vigore dalle 21 alle 6 del mattino successivo dall’ultima domenica a cavallo tra il mese di giugno ed il mese di luglio e la seconda domenica di settembre. Sempre nella zona di levante ci sarà anche una Ztl dall’una alle 6 del mattino in via Colombo, via Torino, via della Barbiera, via S. Elme, via Giglioli, via Balduini e via Battisti. Sono stati poi individuati poi nove parcheggi riservati agli autocarri per il trasporto di “cose” specifiche in via Stagi, piazza Garibaldi, piazza Marconi, via Risorgimento, via Matteotti/via IV Novembre e via Veneto e sei parcheggi riservati ai veicoli in genere per il trasporto di “merci” generiche in via Trento, via Stagio Stagi, via Matteotti, e via Vittorio Veneto . Questo perché considerata la nuova pavimentazione in pietra di particolare pregio della “Zona centro”, non sono più autorizzabili le operazioni di carico/scarico nella Ztl e nell'area pedonale. L’accesso nella Ztl del centro per operazioni di carico/scarico, sarà consentita dalle 8 alle 12 eccetto il posteggio di via Stagi, e per merce deperibile e medicinali.


 

Primo piano
Svolta nelle indagini

Corriere scomparso, ci sono due fermati: per la famiglia è stato rapito

di Pierluigi Sposato