Elezioni regionali Toscana: come si vota, schede elettorali e preferenze – La guida completa
Domenica 12 e lunedì 13 ottobre si vota per il rinnovo del consiglio regionale e l’elezione del presidente della giunta regionale: quello che c’è da sapere e le info pratiche
FIRENZE. Domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 in Toscana si vota per il rinnovo del consiglio regionale e l’elezione del presidente della giunta regionale.
Tre i candidati alla presidenza della Regione Toscana: Antonella Bundu, Eugenio Giani e Alessandro Tomasi. I toscani potranno votare domenica 12 dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15. Un eventuale turno di ballottaggio è previsto per domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025.
Chi può votare
Per le elezioni regionali potranno votare le elettrici e gli elettori italiani residenti in Toscana, nonché coloro che risultano iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero). Gli iscritti all’Aire potranno esprimere il proprio voto esclusivamente nel Comune italiano in cui sono registrati nelle liste elettorali. A tal fine, agli elettori residenti all’estero verrà inviata una cartolina-avviso con l’indicazione delle date della consultazione.
Presidente della giunta regionale: come si vota
La scheda elettorale per l’elezione del presidente della giunta e del consiglio regionale è di colore arancione. Sul lato sinistro sono riportati i simboli delle liste. A destra, accanto a ciascun simbolo, compare il nome del candidato presidente della Giunta collegato a quella lista (o anche ad una sola lista). Accanto a ogni simbolo di lista sono elencati i candidati consiglieri e a fianco di ciascun candidato consigliere è presente una casella, dove è possibile esprimere una o due preferenze.
Le elettrici e gli elettori possono:
- votare un candidato presidente e una lista a lui collegata
- votare solo per un candidato presidente
- votare solo una lista: in questo caso, il voto si estende automaticamente anche al candidato presidente collegato a quella lista
- esprimere un voto disgiunto: votare per un candidato presidente e per una lista non collegata a quel candidato
Consiglio regionale: come si vota
Il consiglio regionale viene eletto con la stessa scheda, dove il simbolo di ciascuna lista è affiancato dall’elenco dei candidati.
Le elettrici e gli elettori possono:
- esprimere una sola preferenza, tracciando un segno sulla casella accanto al nome del candidato scelto
- esprimere due preferenze, ma obbligatoriamente per candidati di genere diverso (una donna e un uomo, o viceversa). In caso contrario, la seconda preferenza viene annullata.
Saranno eletti i candidati e le candidate che otterranno il maggior numero di preferenze.
Liste regionali
Ogni partito può presentare una lista di tre “candidati regionali”. Nel caso in cui un partito si avvalga di tale possibilità, sotto il simbolo appare la scritta “lista regionale presente”. I nomi delle candidate e dei candidati sono riportati nei manifesti affissi in ogni Sezione elettorale.
Chi viene eletto
Viene eletto il candidato presidente che abbia conseguito il maggior numero di voti a condizione che abbia superato almeno il 40% dei voti. Solo se nessuno dei candidati presidente ha superato questa soglia si andrà al ballottaggio fra i due candidati più votati. Al consiglio regionale saranno eletti i candidati che hanno avuto il maggior numero di preferenze.
I fac-simile delle schede elettorali
- Circoscrizione elettorale di Firenze 1
- Circoscrizione elettorale di Firenze 2
- Circoscrizione elettorale di Firenze 3
- Circoscrizione elettorale di Firenze 4
- Circoscrizione elettorale di Grosseto
- Circoscrizione elettorale di Massa Carrara
- Circoscrizione elettorale di Pistoia
- Circoscrizione elettorale di Prato
- Circoscrizione elettorale di Siena
- Circoscrizione elettorale di Arezzo
- Circoscrizione elettorale di Livorno
- Circoscrizione elettorale di Pisa
- Circoscrizione elettorale di Lucca