Il Tirreno

Toscana

Studio

Università, Pisa e Firenze nella top cinque in Italia – I punti di forza degli atenei toscani


	Una veduta aere del Palazzo della Sapienza a Pisa
Una veduta aere del Palazzo della Sapienza a Pisa

La classifica del Censis del 2025 premia le istituzioni della regione

1 MINUTI DI LETTURA





Le prime due posizioni tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) sono occupate stabilmente anche quest'anno dall'Università di Padova, prima con un punteggio complessivo di 90,3, seguita dall'Università di Bologna (87,7). Sale in terza posizione l'Università di Pisa che con 84,7 punti totali scala 3 posizioni della classifica, superando la Sapienza di Roma che scende al quarto posto (84,2) ex aequo con l'Università Statale di Milano che rispetto allo scorso anno guadagna una posizione. Sale al quinto posto l'Università di Firenze (lo scorso anno in ottava posizione) con il punteggio di 83,5, seguita dall'Università di Torino (83,0, +1 posizione) e dall'Università di Palermo (82,3, -3 posizioni).

Torna tra i mega atenei l'Università di Bari (75,7), che si colloca in penultima posizione, precedendo l'Università di Napoli Federico II (75,5), che chiude la classifica.

Buon risultato anche per Siena che si colloca quarta tra i medi atenei con un punteggio di 89,7.

I punti di forza delle università toscane

L’università di Pisa e quella di Firenze primeggiano per quanto riguarda la comunicazione e i servizi digitali con un punteggio di 97. L’ateneo pisano è il primo in Italia per quanto riguarda i servizi (la seconda è Firenze) e l’occupabilità

Flash dalla Toscana

L’incidente

Castiglione della Pescaia, terribile scontro nella notte: cinque feriti, due giovani sono gravi

Estate