Il Tirreno

Toscana

Il festival

Sanremo 2025, la Toscana in gara con quattro big tra conferme e novità


	Da sinistra Francesco Gabbani, Simone Cristicchi, Irama e Lucio Corsi
Da sinistra Francesco Gabbani, Simone Cristicchi, Irama e Lucio Corsi

Francesco Gabbani parte sicuramente tra i favoriti, bis per Irama. Attesa per Simone Cristicchi nato a Roma molto legato alla Maremma. Lucio Corsi la sorpresa

3 MINUTI DI LETTURA





La Toscana sarà ben rappresentata al Festival di Sanremo 2025, con tre artisti (quattro se si considerano i legami) che porteranno sul palco dell’Ariston talento, poesia e sonorità legate anche alla loro terra d’origine. Tra i trenta big in gara annunciati da Carlo Conti (altro toscano) figurano Francesco Gabbani, Lucio Corsi, Irama e Simone Cristicchi, ognuno con un bagaglio artistico unico e distintivo. L’appuntamento è dall’11 al 15 febbraio 2025.

Francesco Gabbani: il ritorno del campione di Carrara

Il cantautore di Carrara è ormai una presenza consolidata a Sanremo, dove ha trionfato due volte, nel 2016 con Amen (categoria Nuove proposte) e nel 2017 con Occidentali’s Karma. Gabbani porterà il suo inconfondibile mix di ironia e riflessione, confermandosi uno degli artisti più rappresentativi della Toscana.

Lucio Corsi: il cantautore visionario di Grosseto

Lucio Corsi, originario di Grosseto (di Vetulonia per la precisione), è tra i nomi più intriganti di questa edizione. Corsi riesce a rendere armonioso il rock d’autore e le sonorità folk insieme, trasformando le sue atmosfere surreali in poesia e legando un mondo a tratti grottesco ad una struttura musicalmente ricchissima. Il 12 novembre ha pubblicato il suo nuovo singolo Tu sei il mattino (Sugar Music), disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Scritto da Lucio Corsi e prodotto da Lucio Corsi, Tommaso Ottomano e Antonio Cooper Cupertino, il brano è il ricordo dolce e sognante del primo amore dal punto di vista di chi, ormai cresciuto, si ritrova a pensare al passato con malinconia. Il videoclip, diretto da Tommaso Ottomano e che vede la partecipazione straordinaria di Carlo Verdone, ha l’intento di distruggere il romanticismo della canzone. Al centro della scena un raffreddore, talmente inarrestabile da travolgere e sconvolgere tutti i personaggi che ruotano attorno alla storia. Lucio Corsi è fra i protagonisti di “Vita da Carlo - Terza Stagione”, la serie televisiva di e con Carlo Verdone, disponibile in esclusiva su Paramount+ dal 16 novembre e presentata in anteprima alla 19esima Festa del Cinema di Roma, in cui questo nuovo singolo ha un ruolo molto particolare.

Irama: il legame con Carrara

Irama, all’anagrafe Filippo Maria Fanti, è nato a Carrara, in Toscana, anche se è cresciuto a Monza. La sua prima partecipazione risale al 2016 nelle Nuove Proposte con il brano Cosa resterà. È tornato poi sul palco dell’Ariston nel 2019 con La ragazza con il cuore di latta (2 platini), nel 2021 con La genesi del tuo colore (3 platini), nel 2022 con Ovunque sarai (4 platini) e nel 2024 con Tu no (2 platini). Attualmente impegnato in un tour nei palazzetti italiani completamente sold out, Irama è uno degli artisti di maggior successo nell'attuale panorama musicale italiano. Con le sue hit ha infatti già collezionato 52 dischi di platino, 4 dischi d'oro con oltre 2,5 miliardi di streaming e oltre 900 milioni view per i suoi video.

Simone Cristicchi: l’autore teatrale legato alla Maremma

Nato a Roma ma cresciuto artisticamente in Toscana (è fortemente legato a Grosseto, dove ha mosso i primi passi della sua carriera), Simone Cristicchi ha già lasciato un segno a Sanremo, vincendo nel 2007 con Ti regalerò una rosa. La sua capacità di coniugare musica e narrazione rende sempre speciale la sua presenza, e l’edizione 2025 non farà eccezione.

Primo piano
Gli scenari

Meteo in Toscana, addio freddo: le previsioni e le due opzioni per l’ultima parte dell’inverno

di Tommaso Silvi
Sportello legale