Il Tirreno

Gli ospiti

Livorno, Rocco Siffredi e Vecchioni ospiti alla Fortezza Vecchia

Livorno, Rocco Siffredi e Vecchioni ospiti alla Fortezza Vecchia

Gli appuntamenti per l’estate 2024

25 maggio 2024
3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Roberto Vecchioni, i Ricchi e Poveri, Dario Ballantini, Alessandro Benvenuti, Paolino Ruffini, Rocco Siffredi, Luca Bizzarri (e molti altri), tutti insieme nello stesso palinsesto. Impossibile? No.

C’è un luogo magico a Livorno, la Fortezza Vecchia - sempre aperta al pubblico, al turista e al visitatore - che sorge nel lembo di terra che separa il vecchio porto mediceo da quello nuovo, croceristico. Splendida da visitare come monumento, la Fortezza Vecchia - sito gestito dall’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale - è anche interessante da vivere a tutto tondo, in particolare dopo il tramonto, quando si accendono i riflettori sui suoi palchi (ce ne sono almeno tre e possono agire in contemporanea).

Da diversi anni, infatti, la Fortezza Vecchia propone uno dei cartelloni estivi più ricchi della Toscana, con oltre 150 eventi in poco meno di quattro mesi, il tutto grazie alla gestione artistica di Luca Menicagli (per Menicagli Pianoforti Srl), imprenditore che opera su mandato dell’Autorità di sistema portuale. La stagione ufficiale della Fortezza si aprirà il 2 giugno (con una serie di eventi a ingresso gratuito) e, giorno dopo giorno, inanellerà una sequela di eventi di cui è impossibile scriverne nella totalità, sia perché le star sono tante, sia perché gli spettacoli sono uno più sorprendente dell’altro.
Le date

I concerti di Roberto Vecchioni col suo “Tra il silenzio e il tuono tour” (8 luglio) e i “Ricchi e Poveri” col loro folgorante tour estivo (18 luglio), sono le punte di diamante di un palinsesto che vanta, ogni sera, appuntamenti di altissima qualità, dal jazz al cinema d’essai, dall’opera lirica al teatro d’autore. Dario Ballantini porterà in scena il suo “Ballantini & Petrolini” (3 luglio), divertente e sentito omaggio all’inventore della comicità italiana moderna, Ettore Petrolini; Luca Bizzarri (11 luglio), del duo Luca & Paolo (Kessisoglu), irromperà con la satira al vetriolo di “Non hanno un amico”, dedicato alla comunicazione politica; Alessandro Benvenuti (14 luglio) si cimenterà con uno dei suoi testi storici “Un comico fatto di sangue”, geniale e tagliente monologo sui rapporti familiari nel tempo. Il 30 luglio debutterà, qui, il monologo autobiografico di e con Rocco Siffredi, annunciato dallo slogan “Negli anni tutti, ma proprio tutti, hanno parlato di Rocco Siffredi… Tranne lui stesso!” e per farlo “per la prima volta”, il Rocco nazionale, ha scelto proprio la Fortezza Vecchia.

Molti i big livornesi coinvolti nel palinsesto, Karima in “Bacharach Forever” (17 luglio), Paolino Ruffini e le sue sferzate al politicamente corretto con lo show-cult “Io? Doppio!” (8 agosto), Michele Crestacci in “Modigliani” (4 luglio). In scena, sul main stage, il 5 luglio, anche l’idolo musicale di tutti i bambini d’Italia, Lucilla, col suo “Lucilla show”. Tre i format di successo creati da Luca Menicagli, veri e propri appuntamenti fissi della programmazione: “Besame”, ogni domenica sera, l’aperitivo in musica (unplugged) al tramonto con le migliori band toscane; “Sguardi in Fortezza”, la rassegna di cinema d’autore del lunedì sera (con film in esclusiva proiettati sotto le stesse e interviste ai protagonisti) in collaborazione con Nido del Cuculo e Kinoglaz; “Jazz Meets” (ogni mercoledì) appuntamento che negli anni ha trasformato la Quadratura dei Pisani (così si chiama la parte “bassa” della Fortezza) in uno dei più importanti jazz-club a cielo aperto della Toscana. In Quadratura è sempre aperto il “Fortezza Bar” un bistrot/ristoro diretto da Monica Franceschini.

L’intero ricchissimo programma della Fortezza Vecchia è consultabile sul sito www.fortezzavecchia.it, dove è possibile trovare anche il link diretto per l’acquisto dei biglietti di ogni singolo spettacolo. 

Primo piano
La tragedia

Fincantieri, trovato morto il presidente Claudio Graziano