Flash mob sulla salute mentale in piazza del Comune
Presentato il Trofeo Aurora International. Giusti: «Vogliamo coinvolgere l’intera città sul tema della follia che sa esprimere genialità»
PRATO. Fino al 12 settembre ritorna a Prato l'appuntamento con il 20° Trofeo Aurora International inserito nel cartellone della Provincia 0574Tempodisport che mette di fronte, non solo nello sport, vari ragazzi provenienti da tutta Europa. «Cominciamo subito con un flash mob sulla salute mentale in piazza del Comune alle 17,30 mercoledi - spiega Claudio Martini, presidente della Polisportiva Aurora. La follia è genialità e per questo con un lenzuolo bianco passeremo da un posto chiuso ad uno aperto».
«Siamo orgogliosi di avere una realtà come la Polisportiva Aurora nel nostro territorio - spiega Luca Vannucci, delegato allo sport del Comune di Prato - e abbinare sport e sociale è fondamentale con la presenza di realtà europee». La peculiarità è quella che tutti sono uniti da un'unico progetto europeo che si chiama InSport e unisce queste associazioni, andalusi, inglesi da Oxford, tedeschi di Breama e da Parma, Pontedera, Pisa e Firenze che lavorano nel disagio mentale con un percorso europeo di promozione dell'inclusione sociale di persone con disabilità attraverso lo sport. Ha coinvolto, oltre al distretto pratese, altri otto Paesi dell'Unione Europea: Ungheria, Portogallo, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Bulgaria, Francia e Inghilterra, per un totale di oltre mille differenti soggetti fra utenti, operatori e amministratori locali, che hanno tre appuntamenti tra cui quello di Prato dove si ritrovano per discutere e sviluppare nuove esperienze.
«Questo progetto ci riempie di orgoglio - spiega Luciano Giusti della Polisportiva Aurora - lo sport è davvero un mezzo trasversale per comunicare e uno strumento di aggregazione che chiunque, a vari livelli, può praticare. Prato sul fronte dell'inclusione sociale dei soggetti con disabilità è una realtà davvero avanzata. Da parte nostra, continueremo a dare seguito a questo percorso, per il quale dovrebbero già esserci degli sviluppi futuri. Vogliamo coinvolgere l’intera città sul tema della follia che sa esprimere genialità».
Da domani, mercoledì 10 settembre, iniziano le attività con la parte sportiva e quella ludica culturale. Si disputeranno i tornei di calcio, pallavolo, al quale dovrebbe partecipare anche una squadra dell'ospedale psichiatrico di Montelupo, ma la conferma arriverà domani mattina, e rugby. Per lo spettacolo sono in programma musiche e danze per ognuna delle tre serate per abbattere le barriere dell'ignoranza e dell'emarginazione. Anche l'edizione 2014 vede la collaborazione dell'associazione degli utenti Pangea, quella delle famiglie Diapsigra e quella sociale Nuove idee, oltre alla pizzeria “Fuori di pizza”.
«L'associazionismo è fondamentale perché attraverso queste manifestazioni e vari incontri - spiega Manuele Matteucci della Pangea - si sostituisce alle strutture sanitarie».
Mercoledi 10 a Villa del Palco la cena con il concorso del prosciutto migliore, giovedi alle 17,30 il torneo di rugby a 7 e venerdi le finali del calcio a 7 alla Pietà e alla sera la cena sempre a Villa dela Diapsigra oltre a musica con i Road Surf Band.
Vezio Trifoni