Il Tirreno

Prato

Vigilia di Ognissanti

Halloween, dolcetto o versetto? L’altro modo di vivere la notte macabra

di Paolo Nencioni
Halloween, dolcetto o versetto? L’altro modo di vivere la notte macabra

Il centro di Prato si riempirà di bambini per la “Caccia al mostro” ma la Diocesi propone l’alternativa

3 MINUTI DI LETTURA





PRATO. C’è chi minaccia uno scherzetto e chi propone un versetto. Sono le due facce di Halloween, quella che tutti conosciamo e quella di chi non si vuole piegare del tutto a una tradizione importata dall’America che da tempo spopola anche in Europa. Nessuno dubita che il partito dello scherzetto sia largamente maggioritario, ma una parte del mondo cattolico suggerisce l’alternativa.

«Dolcetto o versetto?» è la proposta che i residenti delle Badie si sentiranno rivolgere stasera, per strada o a casa. L’iniziativa è della parrocchia di San Pio X, che ha deciso di far vivere ai propri ragazzi un Halloween diverso. Niente scherzetti ma versetti tratti dalla Bibbia che verranno offerti a tutti con l’invito a meditare e a partecipare alle liturgie di domani e del 2 novembre.

L’idea è del parroco, don Petre Tamas. «Non vogliamo fare polemica con Halloween – spiega – ma soltanto cogliere l’occasione per proporre a grandi e piccoli momenti di riflessione e di meditazione sul messaggio cristiano e sui suoi valori. Ho selezionato versetti soprattutto dal Libro dei Proverbi, ma anche da altre parti delle Sacre Scritture».

Tutti gli eventi di Halloween

Ma il partito dello scherzetto vincerà comunque le elezioni e oggi sono numerosi gli altri appuntamenti di Halloween. Nel centro storico di Prato, dalle 16 alle 21, torna la “Caccia al mostro” consigliata per bambini fino a 14 anni e organizzata dal negozio Dragonia di via della Rinaldesca, che l’anno scorso contò 700 partecipanti. Bisogna ritirare un libricino da Dragonia e poi raccogliere adesivi nei negozi per ottenere il diploma di “acchiappamostri”. La partecipazione costa 3 euro.

All’ex Teatro di San Giusto, in via della Rimembranza, è in programma la “Città dei mostri”, dalle 10 alle 20: un parco a tema Halloween con attrazioni, giochi, gonfiabili, truccabimbi, caccia al ragno, sfilate e laboratori.

Al pub Hop’N Drop di via Terracini c’è la serata a tema “Crazy 90’s Halloween Night”, serata a tema Halloween. Stesso discorso al Monsters A-Live club di via Saccenti a Maliseti con Poe Live più Dj set.

Altri appuntamenti a tema sono “La voce della Calaca” a Lanarchicho di via Guido Monaca, la “Halloween night” al Murà di piazza San Marco, lo spettacolo “Welcome to Hellfire club” alla Taverna dell’Orco in via Santa Trinita e la festa “Halloween Arachnophobia” al Capanno Black Out di via Genova.

Tornando al “partito del versetto”, si chiama invece “Zucche piene di solidarietà” l’appuntamento che, da alcuni anni, vede protagonisti i ragazzi dei gruppi parrocchiali di Chiesanuova e gli scout Agesci Prato 5. Bambini e ragazzi, vestiti da mostriciattoli, passeranno per le vie della parrocchia, suonando ai campanelli per raccogliere generi alimentari destinati alle famiglie in difficoltà seguite dal Centro di ascolto parrocchiale.

La parrocchia di Santa Maria del Soccorso propone la “Festa della luce: un altro modo di vivere Halloween”. Il programma della serata prevede alle 18 arrivo e accoglienza; alle 18,30, partenza per “Pomodori e pasta”, raccolta alimentare per le vie del quartiere; alle 19,45 la cena; alle 21 conclusione per i bambini delle elementari; poi giochi e intrattenimento per i ragazzi delle medie e i più grandi; alle 22,30 conclusione della serata per tutti.

Il monito di padre Bormolini

E anche padre Guidalberto Bormolini, antropologo e presidente della fondazione TuttoèVita, si iscrive al partito del versetto. Invece di seguire «la moda consumistica di Halloween (ben diversa dalla festa celtico-irlandese originaria)», propone di «riscoprire l’usanza popolare e portatrice di bellezza della festa siciliana dei morti».

«Riteniamo profondamente dannoso – spiega padre Bormolini – che l’unica esperienza che la modernità offre ai bambini riguardo al rapporto con chi abita l’Oltre, sia di mostrarlo popolato di mostri, vampiri, zombie e démoni». 

Primo piano
Fuori dal campo

Violenza sugli spalti, in arrivo i Daspo dopo Montespertoli-Viareggio