Il Tirreno

Prato

L’operazione

Sequestrati in Toscana 24mila giocattoli per bambini potenzialmente pericolosi


	Il sequestro della Finanza
Il sequestro della Finanza

I prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in attesa di procedere alle analisi per accertarne la conformità con gli standard europei

2 MINUTI DI LETTURA





PRATO. La guardia di finanza di Prato ha sequestrato 24.000 giocattoli potenzialmente pericolosi all’interno di un magazzino all’ingrosso gestito da un imprenditore cinese nel Macrolotto industriale.

L’operazione

Secondo quanto riferito dalle Fiamme gialle, i prodotti erano privi «del corredo informativo minimo obbligatoriamente previsto in etichetta e pertanto assolutamente inidonei a garantirne la sicurezza d’uso e la genuinità dei materiali con cui risultavano composti».

Il seqeustro

Per questo i prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in attesa di procedere alle analisi per accertarne la conformità con gli standard europei. In caso di rifiuto allo svolgimento di tali test, con conseguente impossibilità di procedere all’integrazione delle carenze informative riportate in etichetta e nelle istruzioni d’uso, i prodotti saranno destinati a distruzione. Alla società importatrice è stata fatta una multa di 3.000 euro ed è stata fatta una segnalazione alla Camera di commercio. «L’attività svolta – spiega la Finanza – rappresenta la prima di una serie di ulteriori interventi che continueranno ad essere promossi, focalizzati sulle violazioni in materia di sicurezza dei prodotti e conformità rispetto ai requisiti tecnici prestabiliti per ciascuna categoria merceologica. Tali obblighi, oltre a garantire la tutela della salute dei consumatori, segnano il confine tra lo spazio della legalità e quello dell’economia sommersa, nel cui ambito violazioni apparentemente solo formali, celano dinamiche illecite ben più gravi». 

In Primo Piano

Soldi

Riforma Irpef 206, nuovi scaglioni: cosa cambierà e gli effetti pratici sugli stipendi